Nuvole notturne luminose su Brema: uno spettacolo naturale mozzafiato!

Leuchtende Nachtwolken über Bremen am 29. Juni 2025: Ein faszinierendes Himmelsphänomen, erklärt von Wetterexperten.
Nuvole notturne luminanti su Brema il 29 giugno 2025: un affascinante fenomeno del cielo, spiega dell'esperto meteorologico. (Symbolbild/MB)

Nuvole notturne luminose su Brema: uno spettacolo naturale mozzafiato!

Bremen, Deutschland - Il Brema ha sperimentato uno spettacolo naturale impressionante domenica sera: le nuvole splendenti adornavano il cielo e attiravano numerosi spettatori. Anche se il sole avesse già perso, il fenomeno fisico potrebbe essere ammirato nel suo pieno splendore. Secondo l'esperto di meteo ARD Frederik Raff, questo affascinante spettacolo sorge quando le nuvole salgono a orbite più alte. Laddove di solito si trovano nuvole normali a circa 10 km, speciali cristalli di ghiaccio possono persino raggiungere altezze fino a 80 km attraverso i temporali, il che porta alla formazione di queste straordinarie nuvole. Queste alte nuvole riflettono sulla luce del sole che brilla nello spazio, di nuovo sulla Terra, il che crea un bagliore impressionante. Il servizio meteorologico tedesco (DWD) ha confermato queste osservazioni e ha informato che il fenomeno è meglio visibile, specialmente intorno a mezzanotte, quando il sole e le nuvole sono nell'angolo ottimale per rompere efficacemente la luce.

Che tipo di nuvole sono queste che ci consentono di essere così stupiti? Queste sono le nuvole di stratosfera polare così chiamate, che sono anche conosciute come nuvole di perle. Questi appaiono tipicamente nei freddi mesi invernali e sorprendono con delicati colori pastello che ricordano il design luccicante della madre. Tuttavia, le condizioni per la loro creazione sono piuttosto speciali: queste nuvole si formano nella stratosfera, ad altitudini da 20 a 30 km, e prosperano solo al di sotto di -78 gradi Celsius a temperature estremamente basse. Sono creati da piccole gocce d'acqua che congelano le condizioni con queste condizioni gelide e si combinano nei cristalli di ghiaccio. Quando la luce del sole colpisce questi cristalli, è rotta e crea l'affascinante spettro di colori.

Le migliori possibilità di osservare le nuvole di madre -pearl, specialmente in regioni fredde come la scandinavia, la Scozia o l'Antartico. Qui possono essere visti relativamente frequentemente a causa della vertebra polare stabile e delle temperature estreme. Tuttavia, rappresentano una rarità nell'emisfero settentrionale. Teoricamente, le condizioni sono riportate anche nella Germania settentrionale, ma sono state registrate solo poche osservazioni. Ad esempio, nel 1999 c'era un'osservazione di triidrati di acido nitrico (NAT) a Helvesiek, che era legata alla stratosfera fresca di quel tempo.

Perché queste nuvole sono così importanti? Non solo contribuiscono a fantastici occhiali del cielo, ma hanno anche un significato più profondo per il nostro clima. Le nuvole di stratosfera polare svolgono un ruolo nella riduzione dell'ozono perché rilasciano cloro, che reagisce nelle reazioni chimiche con la luce ultravioletta e contribuisce all'indebolimento dello strato di ozono. Ciò chiarisce che l'immaginazione e la scienza vanno di pari passo. Un gioco di nuvole romantiche su Brema può anche essere collegato a gravi problemi ambientali.

L'estate non offre solo sole, ma anche regali celesti inaspettati. Chiunque abbia l'opportunità di guardare il cielo di notte dovrebbe impiegare il tempo - forse presto ci sarà un'esperienza naturale che è sorprendente. Di notte il cielo sopra Brema era una vera opera d'arte che ci avvicinò alla bellezza e ai segreti dell'atmosfera. Forse le condizioni si riuniranno presto per sperimentare uno spettacolo così impressionante. Nel frattempo, la memoria rimane viva in un giorno in cui le nuvole erano gli attori principali nel cielo.

Quindi ci sono piacevoli notizie dall'aria non solo in inverno, ma anche in estate! Se vuoi saperne di più sullo sfondo e sul fenomeno delle nuvole luminose, puoi farlo nei rapporti dettagliati di geo.de e meteoros.de Leggi.

Details
OrtBremen, Deutschland
Quellen