Brema: raggiunto il debito pro capite più alto della Germania!
Nel 2025 Brema avrà il debito pro capite più alto della Germania, pari a 34.000 euro. Cause e sviluppi in breve.

Brema: raggiunto il debito pro capite più alto della Germania!
Il debito di Brema raggiunge proporzioni preoccupanti. Come buten e dentro rapporti, lo Stato federale ha raggiunto il debito pro capite più alto della Germania. Alla fine del 2024, il debito totale di Brema ammontava a circa 23,8 miliardi di euro. Rispetto ad altri Länder federali come la Sassonia, il Meclemburgo-Pomerania Anteriore, il Saarland, la Turingia e il Brandeburgo, Brema si distingue nettamente per quanto riguarda la statistica del debito.
Con un debito pro capite di quasi 34.000 euro, Brema è leader indiscusso nella classifica nazionale. Questa cifra rappresenta un aumento di circa 450 euro rispetto all'anno precedente e illustra la critica situazione finanziaria dello Stato federale. Per fare un confronto: in Bassa Sassonia il debito medio pro capite è di circa 9.500 euro, il che evidenzia ancora più chiaramente la situazione di Brema. Anche Amburgo ha un debito elevato di 32,6 miliardi di euro, ma con una popolazione tre volte più numerosa. Brema è quindi in testa alla classifica ed è molto indietro rispetto a città come Berlino, dove anche il peso del debito è elevato, ma non ha raggiunto le dimensioni di Brema t in linea sottolineato.
Contesto storico del debito
Le cause dell’elevato livello del debito sono diverse e complesse. Negli anni Cinquanta Brema era quasi esente da debiti e fino al 1969 è stato uno dei contribuenti netti al sistema di perequazione finanziaria statale. Ma una riforma finanziaria nel 1969 ha trasformato Brema in uno Stato beneficiario, che da allora ha aumentato significativamente il debito. Anche la crisi petrolifera del 1973 e la successiva crisi dei cantieri navali degli anni '80 contribuirono allo sviluppo drammatico, poiché la città adottò sempre più misure finanziate dal credito.
Questi problemi ereditari continuano fino ai giorni nostri. Sempre più dipendenti vivono nei dintorni e contribuiscono alle imposte sul reddito nella Bassa Sassonia, il che dal punto di vista finanziario non è ottimale per Brema. Non da ultimo, la pandemia del coronavirus e la guerra in Ucraina hanno nuovamente aumentato il peso del debito, portandolo a circa 23,8 miliardi di euro. Ciò che colpisce è che il freno all’indebitamento, ancorato nella Costituzione dal 2020, ha un effetto stabilizzante, ma resta da vedere l’esatto impatto di una causa della CDU sull’indebitamento.
Finanziamenti e prospettive
Un altro aspetto è il modo in cui Brema finanzia il proprio debito. Circa il 78% del debito è coperto da obbligazioni, principalmente titoli del Tesoro statale. Si è trattato di un'emissione finale con un volume di 500 milioni di euro ad un tasso di interesse del 2,375%. La popolazione è quindi direttamente interessata dallo sviluppo dei mercati finanziari.
La Bundesbank afferma che il debito nazionale tedesco è salito a 2,69 trilioni di euro nel 2024, con un incremento di 57 miliardi di euro rispetto all’anno precedente. Ciò si riflette anche nel quadro complessivo del debito dello Stato federale. Il rapporto debito/PIL è sceso al 62,5%, ma le sfide rimangono. Come bundesbank.de membri, il debito non viene ammortizzato da un aumento del PIL nominale, e gli effetti sono particolarmente sentiti a Brema.
La fiducia dei creditori è fondamentale per la situazione fiscale di Brema e il rating “AAA” dell'agenzia di rating Fitch mostra almeno una certa stabilità. Ma senza cambiamenti fondamentali nella politica fiscale, questa situazione è destinata a continuare.