Brema affronta la crisi climatica: nuovi finanziamenti per cambiamenti verdi!
La Bremer Umweltberatung avvia un nuovo progetto di adattamento climatico con un sostegno finanziario di 670.000 euro.

Brema affronta la crisi climatica: nuovi finanziamenti per cambiamenti verdi!
L’11 agosto 2025 è stato lanciato a Brema un progetto straordinario: “Rispondere alle sfide, cogliere le opportunità – è tempo di adattarsi al clima”. La Bremer Umweltberatung (BUB) si è posta l'obiettivo di aiutare i cittadini ad adattare le loro proprietà alle mutate condizioni climatiche. Lo stesso giorno la senatrice Kathrin Moosdorf e Ralf Stapp hanno presentato un bando di finanziamento per quasi 670.000 euro, che proviene sia dalla BAB - Banca per lo sviluppo di Brema e Bremerhaven, sia da fondi dell'Unione Europea. Questa iniziativa rappresenta un passo cruciale per rendere Brema e Bremerhaven più resilienti agli eventi meteorologici estremi come ondate di caldo o forti piogge, che stanno aumentando a causa dei cambiamenti climatici.
Il finanziamento è rivolto a diversi gruppi target: proprietari di immobili privati, aziende, club e altre associazioni. La BUB amplierà i propri servizi di consulenza e offrirà supporto in loco. L'obiettivo è fornire ai responsabili una valida consulenza e offrire informazioni sulle diverse opportunità di finanziamento. Le misure previste per l'adattamento climatico comprendono, tra le altre cose, la creazione di zone di infiltrazione, la rimozione dell'impermeabilizzazione delle superfici e l'inverdimento di tetti e facciate. Sono inoltre previsti workshop sulla rimozione dell'impermeabilizzazione e sul rinverdimento di tetti e facciate, affinché tutti possano contribuire attivamente al miglioramento del clima.
Programma di finanziamento di Sponge City
Cinque mesi dopo, a partire da gennaio 2025, verrà introdotto un altro concetto pionieristico: il “programma di finanziamento di Sponge City”. Questo programma riunisce varie sovvenzioni che si concentrano sui tetti e sulle facciate verdi, nonché sull'uso dell'acqua piovana e delle acque grigie. L'idea alla base della città delle spugne è semplice e geniale allo stesso tempo: l'acqua piovana deve essere immagazzinata e rilasciata nuovamente nei periodi caldi. La riduzione delle aree impervie e l’aumento della quantità di spazi verdi in città contribuiranno in modo significativo a mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici e delle condizioni meteorologiche estreme.
Integrando la vegetazione e i sistemi di stoccaggio artificiale, l’accumulo del deflusso delle precipitazioni può essere ridotto e ritardato. Ciò non solo garantisce un maggiore raffreddamento nelle aree urbane, ma migliora anche la qualità della vita a Brema. Inoltre entrano in gioco le esigenze comunali delle “infrastrutture blu-verdi”, che mirano ancora più da vicino allo stoccaggio dell’acqua e al miglioramento del clima urbano. La promozione di elementi verdi sia negli spazi pubblici che in quelli privati non dovrebbe solo rendere la città resiliente, ma anche rimanere più invitante e vivibile.
Supporto a livello regionale e nazionale
Oltre agli sforzi regionali, anche il programma federale “Adattamento delle aree urbane e rurali ai cambiamenti climatici” fornisce un prezioso contributo. Questo programma sostiene progetti di investimento per lo sviluppo degli spazi verdi e aperti e ha già messo a disposizione negli ultimi anni oltre 576 milioni di euro. L’obiettivo è promuovere misure che servano sia alla protezione del clima che all’adattamento climatico. L’ampia gamma di opportunità di finanziamento garantisce che molte comunità, inclusa Brema, possano implementare idee innovative per rafforzare la resilienza alle sfide del cambiamento climatico.
Nel complesso, l’iniziativa dimostra quanto sia importante lavorare insieme come comunità e trovare soluzioni creative per affrontare le sfide del cambiamento climatico. Con una combinazione di sostegno finanziario, consulenza di esperti e progetti innovativi come quelli pianificati dalla BUB, gli abitanti di Brema hanno la possibilità di lavorare attivamente per un futuro più rispettoso del clima.
Per ulteriori informazioni sul sostegno all’adattamento climatico e sui progetti finanziati, visitare il sito web Bremer Umweltberatung Qui e il programma federale di adattamento climatico Qui.