Notizie flash da Brema: autovelox mobili in uso oggi!
Autovelox mobili a Brema: posizioni attuali e limiti di velocità il 18 settembre 2025 nel quartiere Steintor.

Notizie flash da Brema: autovelox mobili in uso oggi!
A Brema oggi, 18 settembre 2025, la velocità degli utenti della strada sarà attentamente monitorata. Attualmente sono in uso due autovelox mobili che mirano ad aumentare la sicurezza stradale.
Uno di questi autovelox mobili è sul Osterholzer Heerstrasse (codice postale 28325) segnalato. Inoltre la velocità massima è di soli 30 km/h. L'operazione è stata registrata alle 14:19, ma il luogo esatto non è stato ancora determinato. Un altro autovelox è acceso Osterdeich (CAP 28203) dove il limite di velocità è di 60 km/h e il controllo è avvenuto alle 14:51.
L'importanza del monitoraggio della velocità
Come sempre nel traffico stradale, è importante rispettare i limiti di velocità massimi e adattare la velocità alle condizioni attuali. La guida troppo veloce è una delle violazioni stradali più comuni ed è anche la principale causa di incidenti Wikipedia confermato. Il controllo della velocità viene effettuato dalla polizia e da altre autorità locali per garantire il rispetto del limite massimo di velocità.
In Germania, di solito, la responsabilità è della polizia o delle autorità regionali di regolamentazione. Soprattutto nei centri abitati, gli uffici dell'ordine pubblico sono responsabili del controllo del traffico, mentre le forze dell'ordine si occupano delle zone extraurbane. Questi compiti importanti aiutano ad aumentare la sicurezza stradale e a riportare in sé gli speeder.
Sviluppi tecnici e metodi
Le tecniche di controllo della velocità si sono evolute nel corso degli anni. I primi dispositivi radar mobili furono utilizzati alla fine degli anni '50. I primi dispositivi radar mobili furono utilizzati per il monitoraggio della velocità nel 1959. Oggi molte città utilizzano vari metodi, tra cui radar, laser e sensori fotoelettrici, per misurare la velocità dei veicoli.
Alcuni dei dispositivi moderni funzionano con innovativi sistemi lidar, che stanno sostituendo sempre più i radar. In Germania il conducente è responsabile per eccesso di velocità, il che significa che il lampeggiamento può rivelarsi rapidamente costoso per i conducenti. Già nel 2013 i costi stimati per i veicoli di sorveglianza dotati di tecnologia radar ammontavano a circa 160.000 euro, il che illustra anche gli aspetti economici della sorveglianza della velocità.
In conclusione, lo scopo del monitoraggio della velocità non è solo quello di emettere multe, ma soprattutto quello di migliorare la sicurezza stradale. È un vantaggio che tutti gli utenti della strada rispettino le regole del traffico vigenti. Ciò significa che possiamo essere più sicuri sulle strade ogni giorno.