Gli affitti a Brema salgono rapidamente: chi può ancora permetterselo?

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

A Brema gli affitti crescono più velocemente dei redditi. Blumenthal presenta livelli di stress più bassi nonostante un aumento generale.

Mieten in Bremen steigen schneller als Einkommen. Blumenthal zeigt niedrigere Belastungen trotz allgemeinem Anstieg.
A Brema gli affitti crescono più velocemente dei redditi. Blumenthal presenta livelli di stress più bassi nonostante un aumento generale.

Gli affitti a Brema salgono rapidamente: chi può ancora permetterselo?

Se dai un'occhiata al mercato immobiliare di Brema, potresti pensare che la città sia ancora un posto conveniente in cui vivere. Ma la realtà è più complessa di quanto sembri. Secondo quello Corriere Weser Negli ultimi dieci anni gli affitti a Brema sono aumentati di circa il 40%, mentre i redditi sono cresciuti solo della metà. Il canone medio richiesto per le nuove locazioni nel 2024 era già di 10,59 euro al metro quadro. Per fare un confronto: la media nazionale nel 2023 era di 10,30 euro. Nelle città tedesche più grandi con più di 500.000 abitanti l'affitto medio è addirittura di 13,43 euro.

Oltre un terzo delle famiglie di Brema è ancora alle prese con gli elevati costi abitativi, che rappresentano oltre il 30% del loro reddito. Ad essere particolarmente colpite sono le famiglie più povere, che spendono oltre il 50% del proprio reddito per l’abitazione. Ma anche quartieri come Burglesum e Huchting mostrano che almeno il 50% delle famiglie qui paga troppo per il proprio spazio abitativo. È interessante notare che il 58% delle economie domestiche di Woltmershausen sono gravate da affitti elevati.

L'andamento dei prezzi locativi è stato analizzato attentamente

Uno sguardo al indice degli affitti attuali mostra i tipici canoni comparativi locali: per gli appartamenti fino a 40 m² gli affitti sono di circa 10,20 euro al metro quadrato, mentre gli appartamenti più grandi oltre gli 80 m² sono disponibili solo a 9,00 euro/m². Questa fascia di prezzo è il risultato diretto dell’aumento della domanda causato dal boom economico e dalla crescita della popolazione. Le misure di ristrutturazione e ammodernamento portano ad affitti più alti, soprattutto nei quartieri popolari come Neustadt e il distretto.

Sebbene la città di Brema stia pianificando misure per creare nuovi spazi abitativi e promuovere l'edilizia sociale, resta da vedere l'evoluzione dei prezzi degli affitti. IL Rapporto sullo sviluppo dei costi abitativi sottolinea che l’accessibilità economica degli alloggi è fondamentale per la giustizia sociale. Qui sono particolarmente colpite le famiglie composte da una sola persona e i genitori single, con tassi medi di onere per l’affitto pari o superiori al 32,7%.

L’onere dei costi abitativi è influenzato non solo dal reddito, ma anche da altri fattori. Circa l’11,9% della popolazione tedesca è colpita dal sovraccarico dei costi abitativi e la tendenza è in aumento. Ciò significa che non solo i prezzi esatti degli affitti sono sotto esame, ma anche le diverse implicazioni sociali che accompagnano questo sviluppo.

Per far fronte a queste sfide sono necessarie proposte di riduzione. La discussione sulla preservazione dell'edilizia sociale, sulla costruzione di dormitori per tirocinanti e sulla semplificazione delle norme edilizie deve essere intensificata per rendere giustizia all'urgente situazione del mercato immobiliare a Brema.

Quellen: