Brema paga 6,2 milioni di euro per la controversa sistemazione dei rifugiati!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Brema investe 6,2 milioni di euro in una casa per rifugiati a Borgfeld, che sarà completata nel 2027. I critici esprimono preoccupazione.

Bremen investiert 6,2 Millionen Euro in ein Flüchtlingsheim in Borgfeld, das 2027 fertiggestellt wird. Kritiker äußern Bedenken.
Brema investe 6,2 milioni di euro in una casa per rifugiati a Borgfeld, che sarà completata nel 2027. I critici esprimono preoccupazione.

Brema paga 6,2 milioni di euro per la controversa sistemazione dei rifugiati!

La città di Brema prende una posizione chiara nell'attuale discussione sull'alloggio dei rifugiati nella Warfer Landstrasse a Borgfeld. Come il corriere Weser riportato, la città pagherà oltre 6 milioni di euro di affitto per la prevista casa transitoria per un periodo di dieci anni. Alla base di questa decisione c’è la crescente necessità di intervento a causa del flusso di profughi, aggravato dal conflitto in Ucraina. Nel calcolo dei costi complessivi rientrano non solo l'affitto, ma anche i costi aggiuntivi e l'arredamento degli appartamenti, che in totale si stima ammontino a circa 6,2 milioni di euro.

Dalle informazioni del dipartimento sociale emerge che la città raccoglierà circa 49.500 euro al mese per un totale di 35 appartamenti, che corrisponde ad un importo forfettario di 5.000 euro per costi aggiuntivi. Queste condizioni di affitto si basano sui valori comparativi di altre strutture nel sistema ricettivo di Brema, il che supporta un certo livello di rapporto costo-efficacia. Particolarmente positivo per la città: i costi finali sono circa 240.000 euro in meno rispetto a quanto inizialmente previsto, il che rappresenta un buon affare.

Stato del progetto e reazioni

I lavori di costruzione della Warfer Landstrasse sono già iniziati e dovrebbero essere completati entro 18 mesi, in modo che la casa transitoria possa aprire nel marzo 2027. Nonostante gli aspetti positivi del progetto, ci sono anche voci critiche. I residenti hanno espresso forti preoccupazioni riguardo al progetto, e i cittadini di Brema sono attualmente preoccupati per una petizione che ha già raccolto 735 firme. I critici temono che la città abbia scelto prematuramente un investitore e temono per la trasparenza e la fattibilità economica del progetto.

Tuttavia, il Senato ha respinto queste preoccupazioni, affermando che “la straordinaria urgenza” ha portato all’aggiudicazione dell’appalto senza gara. Anche gli appartamenti verranno arredati prevalentemente in stock, per esigenze particolari sono previsti costi aggiuntivi di circa 265.000 euro. Questa revisione completa delle opzioni abitative dimostra l'impegno della città nell'affrontare le sfide abitative.

Uno sguardo oltre i confini della città

Gli sviluppi finora verificatisi a Brema non sono solo di interesse locale. In uno banca dati Varie sistemazioni per i rifugiati in tutta la Germania vengono documentate e confrontate tra loro in modo che i decisori dei comuni possano trovare suggerimenti e soluzioni. Questa raccolta comprende progetti di diversi formati, da padiglioni leggeri temporanei a progetti abitativi permanenti ed economici per diversi gruppi target.

In conclusione, resta da dire che le sfide affrontate dai rifugiati a Brema dovrebbero essere superate attraverso misure adeguate e una buona mano da parte della città. La progettazione e costruzione della casa transitoria a Borgfeld è un passo nella giusta direzione, anche se il percorso non è privo di ostacoli. Se la città riuscirà a incorporare sufficientemente le voci critiche e le preoccupazioni dei residenti resterà da vedere nel prossimo periodo.

Quellen: