Bundesliga sotto pressione: la DFL deve finalmente applicare la regola del 50+1!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Il 2 settembre 2025, la DFL discuterà del futuro della Bundesliga, delle sue sfide e delle riforme alla regola 50+1 a Berlino.

Am 2. September 2025 diskutiert die DFL in Berlin über die Zukunft der Bundesliga, ihre Herausforderungen und Reformen zur 50+1-Regel.
Il 2 settembre 2025, la DFL discuterà del futuro della Bundesliga, delle sue sfide e delle riforme alla regola 50+1 a Berlino.

Bundesliga sotto pressione: la DFL deve finalmente applicare la regola del 50+1!

Oggi, 2 settembre 2025, si svolgerà a Berlino l'assemblea generale della DFL. In questo incontro l'attenzione sarà rivolta ai grandi nomi del calcio tedesco, tra cui Borussia Dortmund, Eintracht Francoforte, Bayern Monaco, SC Freiburg e Bayer Leverkusen. Ma che dire dei club tradizionali come Werder Brema e Borussia Mönchengladbach? Devono sempre più fare i conti con il predominio di club inglesi come Leeds e West Ham United. Forte fr.de Diventa chiaro che la Premier League è posizionata molto meglio nella competizione internazionale.

La Bundesliga potrebbe sicuramente integrare i rari tornei estivi organizzati dalla Premier League negli USA, ma finora non ci sono piani in tal senso. Anche le entrate mediatiche della Bundesliga sono significativamente inferiori e distribuite in modo diseguale, mentre la Premier League ottiene risultati quattro volte superiori. Altro tema molto dibattuto è il futuro della regola del 50+1, che secondo... Ufficio federale dei cartelli viene esaminato criticamente.

La regola 50+1 in primo piano

Il Federal Cartel Office ha informato la DFL che non ci sono preoccupazioni fondamentali con la regola 50+1 fintanto che il carattere del club e la partecipazione dei membri vengono mantenuti. Questa regola stabilisce che la maggioranza delle azioni di voto nei dipartimenti professionali esternalizzati deve appartenere al club padrino. Cresce la pressione sulla DFL affinché questa regola venga applicata in modo coerente. Una recente dichiarazione ha sottolineato che i club sono impegnati ad adottare misure per garantire l’applicazione giuridicamente sicura della regola.

Il problema è aggravato dal fatto che esistono eccezioni a questa regola per club come Bayer Leverkusen e VfL Wolfsburg. Queste “associazioni di lavoro” sono sempre più esposte all’influenza delle multinazionali, che dettano sempre più il destino delle associazioni. In vista delle prossime elezioni del comitato DFL, i tifosi hanno inviato un segnale chiaro: chiedono un'applicazione uniforme e rigorosa della regola 50+1, che è stata sostenuta con proteste e striscioni negli stadi. "DFL e club: abbiamo in mente voi – attuate il 50+1 senza eccezioni" è stato uno dei messaggi chiari provenienti dagli stadi, ha riferito Spettacolo sportivo.

Sono necessarie condizioni uniformi di concorrenza

La DFL non deve solo rispondere ai desideri dei tifosi, ma anche seguire attentamente le raccomandazioni dell'Ufficio federale dei cartelli. Un punto, ad esempio, è la creazione di condizioni di concorrenza uniformi per tutti i club della Bundesliga e della 2a Bundesliga. Va notato che l'adesione dovrebbe essere aperta ai tifosi e che la regola del 50+1 dovrà essere rispettata anche dalla DFL nelle votazioni future. Il Federal Cartel Office ha criticato le pratiche di licenza particolarmente inadeguate della DFL, poiché non tutti i club offrono ai propri tifosi l'accesso all'abbonamento.

Resta da vedere se la DFL riuscirà ad attuare le modifiche necessarie. Ciò che è certo, però, è che la Lega è sotto pressione affinché adotti una linea chiara e non rimanga ulteriormente indietro nel confronto internazionale. La cultura dei tifosi e le opinioni dei membri sono cresciute notevolmente e sarà emozionante vedere come si svilupperà la situazione relativa alla regola 50+1 e le condizioni della competizione.

Quellen: