Brema: cifre allarmanti sugli straordinari non retribuiti nel settore dell'ospitalità!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

A Brema nel 2024 sono state effettuate oltre 10 milioni di ore di straordinario. I sindacati mettono in guardia dalle ore non retribuite e dalla carenza di lavoratori qualificati.

In Bremen wurden 2024 über 10 Millionen Überstunden geleistet. Gewerkschaften warnen vor unbezahlten Stunden und Fachkräftemangel.
A Brema nel 2024 sono state effettuate oltre 10 milioni di ore di straordinario. I sindacati mettono in guardia dalle ore non retribuite e dalla carenza di lavoratori qualificati.

Brema: cifre allarmanti sugli straordinari non retribuiti nel settore dell'ospitalità!

Nella città-stato di Brema la questione degli straordinari e delle condizioni di lavoro per i dipendenti assume un ruolo sempre più urgente. La situazione attuale è fortemente illuminata da un rapporto del “Working Time Monitor” del sindacato NGG, da cui risulta che nel 2024 a Brema sono state effettuate complessivamente 10,3 milioni di ore di straordinario, mentre a Bremerhaven sono state aggiunte 1,5 milioni di ore di straordinario. Ciò che è particolarmente allarmante è il fatto che circa la metà di questi straordinari nel settore della ristorazione rimangono non retribuiti, come riporta butenunbinnen.de.

Thorsten Lieder, amministratore delegato della Bremer Gastro Association, contraddice le informazioni della NGG e sostiene che gli straordinari vengono solitamente compensati con tempo libero o retribuzione. Tuttavia, secondo lui, la causa principale dell'elevato numero di ore di straordinario è la mancanza di personale, che potrebbe portare all'abbandono dell'azienda. Questa preoccupazione è condivisa dalla NGG Weser-Elbe, che mette in guardia dal crescente numero di straordinari, soprattutto a causa del progetto del governo federale di abolire la giornata lavorativa di 8 ore. Björn Bauer dell'NGG teme che i datori di lavoro possano tentare di sfruttare questi cambiamenti, portando a settimane lavorative sovraccariche.

Straordinari in Germania – Un grosso problema

Il problema degli straordinari non retribuiti non riguarda solo Brema, ma si estende a tutta la Germania. Secondo uno studio, nel 2024 si prevedono circa 638 milioni di ore di straordinario non retribuite. Anche l'indice del buon lavoro della DGB mostra dati allarmanti: oltre la metà di tutti gli straordinari rimane non retribuita, il che corrisponde a un volume totale annuo di straordinari di circa 1,2 miliardi di ore. Ciò corrisponde a oltre 750.000 posti di lavoro a tempo pieno in Germania, come mostra arbeits-abc.de.

Un altro aspetto è l’onere sanitario per i dipendenti. Il calo della soddisfazione riguardo all’equilibrio tra lavoro e vita privata sta diventando sempre più comune. Il 10,1% dei dipendenti a tempo pieno lavora più di 48 ore settimanali, il che è considerato pericoloso per la salute. Le conseguenze includono disturbi del sonno e un aumento del rischio di malattie cardiovascolari.

La carenza di manodopera qualificata come forza trainante

Una delle ragioni principali dell’elevato numero di ore di straordinario è la carenza di lavoratori qualificati, soprattutto nel settore della ristorazione. In Germania circa 10 milioni di persone guadagnano 14 euro o meno l’ora, il che riduce ulteriormente l’attrattiva del settore. L'NGG chiede quindi una legge federale sul rispetto delle tariffe per garantire una retribuzione giusta, come riporta ngg.net. Alla conferenza sindacale di Brema, che si è svolta dal 13 al 17 novembre 2023, sotto la guida del presidente della NGG Guido Zeitler, sono state discusse oltre 110 domande, durante le quali si è discusso anche del miglioramento delle condizioni nell'industria alimentare e nella ristorazione.

Gli sviluppi e le cifre attuali mostrano che c’è un urgente bisogno di agire in questo ambito. Sempre più datori di lavoro devono affrontare le sfide di un mondo del lavoro in evoluzione per garantire la soddisfazione dei dipendenti e combattere la carenza di lavoratori qualificati nel settore.

Quellen: