Brema lotta contro la disoccupazione: 38 milioni per l'integrazione!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Brema prevede 38 milioni di euro per l'integrazione dei disoccupati di lunga durata: strategie per l'inserimento lavorativo e il reclutamento di lavoratori qualificati.

Bremen plant 38 Millionen Euro zur Integration von Langzeitarbeitslosen: Strategien zur Jobvermittlung und Fachkräfteanwerbung.
Brema prevede 38 milioni di euro per l'integrazione dei disoccupati di lunga durata: strategie per l'inserimento lavorativo e il reclutamento di lavoratori qualificati.

Brema lotta contro la disoccupazione: 38 milioni per l'integrazione!

Qualcosa sta accadendo a Brema: le autorità sociali si sono assunte la responsabilità di sviluppare una propria strategia per integrare i disoccupati di lunga durata nel mercato del lavoro. Le misure sono rivolte principalmente alle fasce di popolazione colpite dalla povertà e dall’esclusione sociale. Questa importante iniziativa è stata recentemente presentata alla delegazione di lavoro della cittadinanza di Brema buten e dentro riportato. A questo scopo nei piani di budget per i prossimi due anni sono previsti fino a 38 milioni di euro per consentire un inserimento lavorativo mirato.

Uno degli obiettivi chiave di queste misure non è solo quello di sostenere i disoccupati di lunga durata, ma anche di reclutare e trattenere lavoratori qualificati per Brema e Bremerhaven. È chiaro che il mercato del lavoro regionale deve essere ben servito per rendere giustizia alla crescente nuova immigrazione, soprattutto dai paesi dell’UE e dalle regioni di crisi. Secondo quello Ministero federale del lavoro e degli affari sociali Nel 2018 in Germania vivevano circa 20,8 milioni di persone con un background migratorio, il che significa che circa un quarto della popolazione dovrebbe essere integrata in questo modo.

Sfide dell'integrazione

Il tasso di disoccupazione tra le persone con un background migratorio è quasi il doppio di quello tra coloro che non hanno un background migratorio. Difficoltà linguistiche, qualifiche inferiori e qualifiche non riconosciute sono spesso i fattori sottostanti che rendono più difficile l'integrazione nel mercato del lavoro. Per contrastare queste sfide, il Ministero federale sostiene diversi programmi a sostegno dei migranti e dei loro discendenti, fondamentali per un’integrazione riuscita.

  • Förderprogramm „Integration durch Qualifizierung – IQ“: Ein zentraler Baustein, der in Zusammenarbeit mit dem Bundesministerium für Bildung und Forschung sowie der Bundesagentur für Arbeit geschieht. Hierbei stehen unter anderem die Anerkennung ausländischer Berufsqualifikationen und Anpassungsqualifizierungen im Vordergrund.
  • Gesamtprogramm Sprache (GPS): Dieses Programm zielt auf die Deutschsprachförderung für Neuzugewanderte ab. Es umfasst ein modulares Kursangebot, welches sich in Integrationskurse und berufsbezogene Sprachförderung aufteilt.
  • IvAF – Integration von Asylbewerberinnen und Asylbewerbern: Dieses Programm fördert bereits seit 2015 Netzwerke zur Integration in Arbeit und Ausbildung.

Misure mirate e formazione per centri per l'impiego, aziende e istituti di formazione mirano a migliorare l'accesso al lavoro e alla formazione. Questo impegno a livello sottolinea che la società si trova ad affrontare sfide importanti e allo stesso tempo ha bisogno di trovare soluzioni.

In sintesi, si può dire che con questa nuova strategia, Brema sta compiendo un passo importante nell’integrazione dei disoccupati di lungo periodo e dei migranti al fine di rafforzare la coesione sociale e attivare i potenziali lavoratori qualificati nella regione. Non ci resta che sperare che l'impegno della città dia i frutti sperati.

Quellen: