Dechanatstrasse a Brema: Conversione verde per una maggiore protezione del clima!
Il 12 settembre 2025 è iniziata la ristrutturazione della Dechanatstrasse a Brema per migliorare la resilienza climatica e la qualità della vita.

Dechanatstrasse a Brema: Conversione verde per una maggiore protezione del clima!
Il giorno della riprogettazione della Dechanatstrasse a Brema è stato annunciato con una cerimonia celebrativa il 12 settembre 2025. Tra i presenti erano presenti il sindaco Andreas Bovenschulte, il senatore per l'edilizia, la mobilità e lo sviluppo urbano Özlem Ünsal e la senatrice per l'ambiente, il clima e la scienza Kathrin Moosdorf. La riqualificazione, che dovrebbe iniziare nella primavera del 2026, fa parte di un piano globale per migliorare la resilienza della città agli eventi di forti piogge.
Dechanatstrasse non solo si inserirà nel paesaggio urbano moderno, ma offrirà anche una qualità di soggiorno più attraente. La rimozione del vecchio selciato e l’introduzione di nuovo arredo urbano e verde creeranno uno spazio a beneficio sia dei pedoni che dei ciclisti. L'obiettivo è creare percorsi più sicuri, soprattutto per gli studenti della vicina St. Johannis School. La nuova pista ciclabile, destinata a migliorare le reti ciclabili, in futuro condurrà il traffico motorizzato individuale come una strada a senso unico fuori città, offrendo così maggiore sicurezza a tutti gli utenti della strada.
Un progetto pilota per il futuro
La riprogettazione della Dechanatstrasse è più di un semplice miglioramento estetico; funziona anche come progetto pilota nell'ambito del programma di finanziamento federale “Centri e centri urbani sostenibili”. Si tratta di un passo importante verso lo sviluppo urbano sostenibile. Il senatore Moosdorf sottolinea la necessità della protezione del clima e dell'adattamento ai cambiamenti climatici. Le misure per aprire le aree e decentralizzare la gestione delle acque piovane hanno lo scopo di mitigare meglio le conseguenze degli eventi di forti piogge. Queste misure non solo aumenteranno la sicurezza del traffico, ma miglioreranno anche in modo sostenibile il microclima nel centro della città, il che dovrebbe giovare complessivamente alla qualità del soggiorno.
Il periodo di costruzione è previsto dall'autunno 2025 alla primavera 2026 e i costi stimati per la ristrutturazione ammontano a circa 1,38 milioni di euro, di cui la città di Brema coprirà circa il 50%. Non bisogna trascurare la posizione della Dechanatstrasse tra il centro storico e lo Schnoorviertel, poiché è vicina alle attrazioni turistiche e agli edifici tutelati, il che le conferisce ulteriore importanza.
Focus sugli impatti climatici
L’adattamento alle conseguenze del cambiamento climatico non è solo una questione politica locale: anche la scienza si sta occupando intensamente di questo tema. Secondo l’Agenzia federale per l’ambiente esistono diversi approcci per raccogliere e presentare le informazioni climatiche importanti per i comuni. Le informazioni sulle probabilità del cambiamento climatico basate su diversi scenari consentono una migliore comprensione delle sfide future.
Con la riprogettazione della Dechanatstrasse, Brema diventa pioniere nell’applicazione pratica di adattamenti innovativi all’impatto climatico. Utilizzando moderni modelli climatici urbani e tenendo conto di varie proiezioni climatiche, l’obiettivo è creare un centro città più vivibile e a prova di futuro. In un approccio innovativo, non solo le infrastrutture ma anche la qualità della vita dei cittadini dovrebbero essere garantite a lungo termine.