Allarme nel nord di Brema: i truffatori si fingono dipendenti Alerno!
I truffatori di Brema-Nord si fingono dipendenti dell'Alerno. I genitori dovrebbero prestare attenzione e non rivelare alcuna informazione.

Allarme nel nord di Brema: i truffatori si fingono dipendenti Alerno!
Attualmente a Brema circola un preoccupante caso di frode a domicilio. Ignoti si fingono dipendenti dell'istituto scolastico Alerno e cercano di chiedere alle porte informazioni sui bambini in età scolare. Le famiglie del nord di Brema riferiscono di visite indesiderate che danno l'impressione che i presunti rappresentanti abbiano un legame legittimo con la struttura di tutoraggio. [Weser Kurier].
I cosiddetti truffatori richiedono dati di contatto e informazioni sui bambini, il che solleva domande preoccupanti per le famiglie interessate. Erik Hollander, amministratore delegato di Alerno, chiarisce: “I nostri dipendenti non telefonano alla porta di casa e non raccolgono dati personali”. Questo potrebbe essere un sollievo per molti genitori, ma allo stesso tempo è un segnale di avvertimento che tali truffe prendono di mira specificamente i genitori.
Come puoi proteggerti
La polizia è intervenuta e consiglia vivamente ai genitori di chiamare i servizi di emergenza in caso di dubbi e di non rispondere a squilli non richiesti. Il Polizei-Beratungsportal sottolinea che tali truffe colpiscono soprattutto gli anziani, ma anche le famiglie con bambini. Gli autori del reato utilizzano pretesti sofisticati per entrare nella casa, sotto forma di presunti artigiani o di altre storie abilmente messe in scena.
Ulteriori retroscena di queste attività criminali sono fornite da un articolo su Fachanwalt, in cui si spiega che gli autori del reato cercano di aprire la porta parlando personalmente e creando fiducia e poi eventualmente rubando oggetti di valore o facendo firmare contratti che le vittime non vogliono. Le raccomandazioni per la protezione sono chiare: non far entrare estranei in casa, verificare l'identità delle persone e aprire solo quando viene presentata la spranga.
- Geboten wird ein Höchstmaß an Vorsicht: Gespräche höflich abbrechen, wenn Sie sich unwohl fühlen.
- Identitätsnachweis einfordern, insbesondere von angeblichen Amtspersonen. Überprüfen Sie, ob Ausweise echt sind.
- Besucher idealerweise durch Türspion oder Fenster prüfen.
- Widerspruchsrecht: Bei Haustürgeschäften haben Sie unter bestimmten Bedingungen 14 Tage Zeit, um den Vertrag zu widerrufen.
Resta infine da dire che è importante informarsi su tali truffe e prestare attenzione nella vita di tutti i giorni. Soprattutto in tempi in cui le famiglie possono essere sostenute attraverso l’istruzione e il tutoraggio, è un peccato che persone dubbiose cerchino di abusare di queste offerte per i propri scopi. Alerno è in stretto contatto con le forze dell'ordine e ha già informato i gestori del quartiere e altri attori locali per sensibilizzare la popolazione del quartiere.