Il giardino verde di Ingrid Veeser: un paradiso per piante e animali a Brema-Nord
Scopri il giardino sostenibile di Ingrid Veeser a Brema-Nord: un paradiso biologico per piante, animali e persone.

Il giardino verde di Ingrid Veeser: un paradiso per piante e animali a Brema-Nord
A Brema Nord c'è un'oasi verde che è un rifugio paradisiaco non solo per i suoi proprietari, Ingrid e suo marito, ma anche per molti animali. Un giardino prospera su un ampio terreno di 1.600 mq; l'orto originario è stato trasformato in un habitat diversificato eliminando le conifere. Particolare attenzione è riservata al noce, che esiste dagli anni '50 ed è la pianta preferita di Ingrid Veeser. Il giardino è un esempio di giardinaggio moderno e sostenibile, in cui è completamente escluso l'uso di pesticidi chimici o fertilizzanti artificiali. Ingrid si affida invece al potere del compost e del pacciame, che non solo rafforza le piante ma promuove anche la biodiversità.
Il giardino, originariamente concepito come zona di coltivazione di ortaggi, si è sviluppato in un luogo che vanta zucchine, cavoli rapa, alberi da frutto e piante amanti del calore. Con un raccolto che arriva fino a 450 chili di mele all'anno, Ingrid dimostra in modo impressionante quanto possa avere successo l'agricoltura naturale. Non solo condivide i suoi guadagni con i vicini, ma vende anche le eccedenze tramite varie piattaforme. Questo dà vita all’idea di autosufficienza e allo stesso tempo porta con sé un po’ di comunità.
Sostenibilità in orticoltura
L'importanza di un uso sostenibile del giardino non è rilevante solo per Ingrid. Le sfide che la natura deve affrontare – dal cambiamento climatico alla perdita di biodiversità – sono urgenti. Il giardinaggio e la paesaggistica hanno un impatto significativo sull’ambiente. Aziende e giardinieri hanno l'opportunità di dare un contributo positivo attraverso un'azione responsabile e un uso attento delle risorse. La sostenibilità diventa così un dovere che, oltre a migliorare l'immagine dell'azienda, può aprire nuove opportunità di business. Il grande pubblico si rivolge sempre più a pratiche sostenibili per garantire la bellezza e la salute dei propri paesaggi, come ad esempio landschaftspflege-reif.de è spiegato.
Il giardino di Ingrid non è solo un luogo di pace, ma anche un esempio di come le colture miste possono aumentare i raccolti e allo stesso tempo promuovere l'equilibrio ecologico. Questa pratica, che mira all'interazione armoniosa tra le piante, viene ottimizzata combinando diverse varietà. Ad esempio, i pomodori traggono beneficio dal basilico, mentre legumi come fagioli e piselli arricchiscono il terreno di azoto. Una pianificazione ponderata che tenga conto delle esigenze di luce e acqua nonché delle interazioni delle piante può portare a risultati sorprendenti e piacevoli, come ad esempio vita-autosufficiente.de spettacoli.
Soprattutto in primavera, quando il giardinaggio è particolarmente intenso, Ingrid e suo marito si trovano ad affrontare la sfida di combattere le piante indesiderate, come l'avidità del terreno. Le ondate di caldo e altri eventi meteorologici estremi mettono a dura prova i giardinieri. Tuttavia, il suo amore per la natura e il suo instancabile impegno per la sua oasi verde dimostrano che il giardinaggio sostenibile e l'autosufficienza non solo sono possibili, ma anche arricchenti. Il suo impegno e le misure adottate rendono il giardino di Ingrid Veeser un brillante esempio di responsabilità ecologica e biodiversità nella regione.