Premiere a Brema: la signora Yamamoto tocca con solitudine e amore

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Il 30 settembre 2025, il Teatro di Brema celebrerà la prima dell'opera teatrale di Dea Loher "Frau Yamamoto is still there", che tratta della solitudine.

Am 30. September 2025 feiert das Theater Bremen die Premiere von Dea Lohers Stück "Frau Yamamoto ist noch da", das Einsamkeit thematisiert.
Il 30 settembre 2025, il Teatro di Brema celebrerà la prima dell'opera teatrale di Dea Loher "Frau Yamamoto is still there", che tratta della solitudine.

Premiere a Brema: la signora Yamamoto tocca con solitudine e amore

Il 30 settembre 2025 il Teatro di Brema ha celebrato la prima dell'opera teatrale "La signora Yamamoto è ancora lì" di Dea Loher. Diretto da Alize Zandwijk, questo lavoro racconta la solitudine e la vita quotidiana di un pensionato vedovo. La protagonista, la signora Yamamoto, mostra quanto fragili possano essere le relazioni umane in età avanzata.

L'opera è composta da 20 piccole scene frammentarie che illuminano vari volti della solitudine, tra cui le relazioni, la cura dell'intelligenza artificiale, l'inquinamento ambientale e il tema della morte. Mentre gli spettatori si immergono nel mondo della Yamamoto, sorge una domanda centrale: "Sei felice?" Questa domanda è al centro dei conflitti relazionali che colpiscono anche la coppia gay di vicini Erik e Nino, la cui separazione è innescata dalla ricerca della felicità personale. Particolare attenzione è stata prestata alla performance di Irene Kleinschmidt nel ruolo della protagonista nel ruolo della signora Yamamoto e di Lieke Hoppe nel ruolo di Milena, che sono riuscite a catturare meravigliosamente la profondità emotiva dei personaggi, come riportato Brema due.

Uno sguardo alla produzione

Il palco, progettato da Thomas Rupert, è dotato di scatole per traslochi che vengono utilizzate sia come mobili che come oggetti di scena. Queste scatole non sono solo simbolo di spazi abitativi temporanei, ma anche di fasi passate della vita che i protagonisti devono lasciarsi alle spalle. "La signora Yamamoto è ancora lì" è accompagnato dalla musica di Matti Weber, che contribuisce all'intensità della produzione riferisce il Weser-Kurier.

Un altro punto focale della produzione è la solitudine rappresentata, che non colpisce esclusivamente la signora Yamamoto. Ciò mette in luce anche il rapporto tra Erik e Nino, che è ripetutamente attraversato da conflitti nel corso della trama. In un’epoca in cui la società spesso ignora le sfide della vecchiaia e della solitudine, questi argomenti sono stati portati sul palco in modo avvincente e divertente.

Affrontare un argomento tabù

La solitudine in età avanzata è un problema diffuso che spesso non viene affrontato apertamente. Questo tema non viene affrontato solo in “La signora Yamamoto è ancora qui”, ma anche in altri progetti, come ad esempio l’opera teatrale “La solitudine nella vecchiaia”, che esamina vari aspetti dell’isolamento nella vecchiaia. Qui entrano in gioco anche le storie di vita vissuta. Lo scopo di questi progetti è aumentare la consapevolezza sulla solitudine e, come società, trovare attivamente soluzioni per ridurre l'isolamento sociale, spiega Quarto più.

Il Theater Bremen continuerà a rappresentare lo spettacolo nelle prossime settimane, con date il 4 ottobre, 9 novembre, 14 novembre e 5 dicembre, ciascuno alle 19:00. La durata del pezzo è di due ore senza intervallo. Chiunque desideri saperne di più sulla sorte della signora Yamamoto e dei suoi vicini può trovare ulteriori informazioni e dettagli sugli appuntamenti sul sito web del teatro.

Con "La signora Yamamoto è ancora lì", il Theater Bremen presenta un'opera importante che non solo intrattiene, ma stimola anche la riflessione e incoraggia il pubblico ad affrontare argomenti complessi come la solitudine, le relazioni e le decisioni sulla vita personale.

Quellen: