Scuole a Brema: i tagli mettono seriamente in pericolo l'istruzione di recupero!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Brema si trova ad affrontare massicci tagli all’istruzione. I sindacati degli insegnanti criticano gli errori di pianificazione dell'autorità educativa.

Bremen sieht sich massiven Kürzungen im Bildungsbereich gegenüber. Lehrergewerkschaften kritisieren Planungsversagen der Bildungsbehörde.
Brema si trova ad affrontare massicci tagli all’istruzione. I sindacati degli insegnanti criticano gli errori di pianificazione dell'autorità educativa.

Scuole a Brema: i tagli mettono seriamente in pericolo l'istruzione di recupero!

A Brema la situazione bolle: l'autorità educativa si trova ad affrontare una massiccia tempesta di critiche. Come tagesschau.de Secondo quanto riferito, il sindacato degli insegnanti GEW e l'associazione dei dirigenti scolastici hanno pesantemente criticato l'autorità. L'accusa? I tagli alle lezioni sono stati annunciati troppo tardi per consentire una pianificazione affidabile per il prossimo anno scolastico. Non sono colpiti solo gli insegnanti, ma anche gli studenti, che soffrono particolarmente di questi cambiamenti improvvisi.

I tagli ammontano a quasi 2.400 ore settimanali, che corrispondono a circa 90 posti di insegnamento completi. Secondo l'autorità educativa si tratta di un adeguamento al livello obiettivo della politica di assegnazione. Il senatore per l'istruzione Sascha Aulepp (SPD) sottolinea che il sostegno individuale ai bambini non verrà compromesso. Ma il consiglio del personale e l'associazione delle direzioni scolastiche nutrono enormi dubbi su questa affermazione e parlano di un "pugnalato direttamente nell'aorta" per i docenti tra gli studenti, secondo Achim Kaschub, presidente dell'associazione delle direzioni scolastiche.

Rischi per il recupero didattico

I risparmi annunciati riguardano soprattutto il settore dei finanziamenti: le scuole devono accontentarsi di minori assegnazioni orarie. Mentre secondo l’autorità educativa dovrebbero essere garantiti orari di insegnamento regolari e compiti di inclusione, si teme che le offerte di sostegno e il doppio personale non saranno più disponibili. Gli insegnanti riferiscono che un sondaggio condotto tra gli amministratori scolastici rivela preoccupazione per la qualità dell'insegnamento. Christian Dirbach del Consiglio del personale scolastico spiega che l'85% delle ore viene dedicato all'insegnamento, il che ha un grave impatto sul settore dell'assistenza. Ciò è particolarmente importante per soddisfare i bambini con bisogni speciali.

Molte scuole di Brema si trovano ora in un dilemma: possono decidere da sole dove vogliono effettuare i tagli, il che viene interpretato da alcuni come una fuga dalle responsabilità. La realtà è che molte scuole situate in aree socialmente svantaggiate soffrono particolarmente di carenza di insegnanti. Gli studi attuali mostrano che circa il 50% delle scuole in Germania non sono riuscite a coprire almeno un posto.

Uno sguardo al futuro

La carenza di insegnanti è un problema che riguarda tutta la Germania. Le previsioni indicano che il fabbisogno di insegnanti continuerà ad aumentare nei prossimi anni, mentre il numero di nuovi insegnanti dovrebbe essere inferiore. La Commissione scientifica permanente della Conferenza dei ministri dell'Istruzione e degli Affari culturali descrive la situazione come drammatica e mette in guardia dagli effetti negativi sulla qualità dell'insegnamento. In particolare, gli studenti provenienti da famiglie socialmente svantaggiate potrebbero essere i maggiori perdenti di questo sviluppo, poiché la riduzione dei tempi di insegnamento incide notevolmente sul loro rendimento.

Brema si trova ad affrontare una sfida che non può essere risolta solo con risorse interne. Per contrastare la continua minaccia di una crisi educativa sono necessari cambiamenti strutturali e incentivi a lungo termine per i nuovi insegnanti. Resta da vedere come si svilupperà la situazione e se l'autorità educativa sarà in grado di resistere ai tagli annunciati e alla pressione sociale che ne consegue.

Per il futuro delle scuole di Brema possiamo solo sperare che si trovino menti intelligenti e soluzioni creative. Altrimenti, le lezioni potrebbero presto diventare una pedina in un’emergenza finanziaria che non potrà portare benefici a nessuno.

Quellen: