Il tribunale ferma la A26-Est: la protezione del clima batte le critiche alla pianificazione!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Il Tribunale amministrativo federale ha dichiarato parzialmente illegale la A26-Ost di Amburgo e occorre prestare maggiore attenzione agli aspetti legati alla protezione del clima.

Das Bundesverwaltungsgericht hat die A26-Ost in Hamburg teilweise für rechtswidrig erklärt, Klimaschutzaspekte müssen stärker berücksichtigt werden.
Il Tribunale amministrativo federale ha dichiarato parzialmente illegale la A26-Ost di Amburgo e occorre prestare maggiore attenzione agli aspetti legati alla protezione del clima.

Il tribunale ferma la A26-Est: la protezione del clima batte le critiche alla pianificazione!

Pillola amara per i progettisti autostradali: questa Tribunale amministrativo federale ha classificato come parzialmente illegali i progetti per la nuova costruzione della A26 Est nel porto di Amburgo. Al centro della sentenza c’è l’insufficiente considerazione della protezione del clima. La Corte ha ritenuto che la decisione di approvazione del progetto per la prima sezione debba essere urgentemente migliorata.

La decisione non è un caso: le azioni legali di associazioni di tutela della natura come Nabu e BUND sono state considerate parzialmente riuscite, soprattutto per quanto riguarda il percorso scelto. I progettisti hanno optato per la variante Sud 1, che occupa ben 18,5 ettari di preziosa torbiera. Questa decisione è stata aspramente criticata perché i percorsi alternativi non erano stati sufficientemente esaminati dal punto di vista climatico. La variante Sud 2 preferita dagli ambientalisti non solo consentirebbe percorsi più brevi ed economici, ma non metterebbe a dura prova il terreno paludoso.

Mancanza di considerazione delle preoccupazioni climatiche

Particolarmente sorprendente: questa è la prima volta che le preoccupazioni per la protezione del clima svolgono un ruolo centrale in una causa autostradale. Considerando che per la costruzione dell'A26 Est verranno sacrificati oltre 150 ettari di spazio naturale, la Corte chiarisce che un simile progetto è estremamente dannoso per il clima. In particolare, le elevate emissioni di CO2 generate durante la produzione del calcestruzzo hanno causato ulteriori preoccupazioni tra gli ambientalisti. Sono previsti oltre 750 abbattimenti di alberi che minacciano gli habitat di specie protette come il picchio rosso minore e la rana palustre.

La A26 Est dovrebbe estendere l'attuale A26 Ovest dalla Bassa Sassonia e creare un collegamento con la A1. Con un costo stimato di 2,3 miliardi di euro, questo progetto è uno dei progetti autostradali più costosi in Germania. Nonostante tutte le preoccupazioni per le conseguenze ambientali, l'Associazione degli industriali di Amburgo ha espresso scetticismo e ha descritto il verdetto come una brutta notizia per l'industria di Amburgo. L'autorità economica ha inoltre sottolineato che la decisione di approvazione del piano rimane in vigore, ma sono necessari adeguamenti.

La via da seguire: la tutela del clima nel settore dei trasporti

A livello politico la sentenza significa che la protezione del clima deve svolgere un ruolo sempre più centrale nella pianificazione dei trasporti. Ecco come stanno le cose Legge federale sulla protezione del clima afferma che le emissioni di gas serra dovrebbero diminuire del 65% entro il 2030 e dell’88% entro il 2040 rispetto al 1990. Il governo federale persegue obiettivi ambiziosi per rendere la Germania climaticamente neutrale entro il 2045.

Tuttavia, il settore dei trasporti non sfugge alle sfide. Questo settore rappresenta attualmente circa il 20% delle emissioni di gas serra. Per far fronte a questa situazione è necessario uno spostamento dai trasporti a quello ferroviario e per vie navigabili interne, sostenuto dall’espansione del trasporto pubblico locale. Dovrebbero essere previste anche misure per ridurre le emissioni per la mobilità nel trasporto passeggeri. Ciò include, tra le altre cose, l’ampliamento dell’infrastruttura di ricarica per le auto elettriche e la promozione di una guida rispettosa del clima per i veicoli commerciali.

La sentenza potrebbe non solo influenzare il destino della A26 Est, ma avere anche conseguenze di vasta portata per i futuri progetti autostradali in Germania. Tutela dell'ambiente e mobilità sostenibile – questi stanno diventando sempre più il fulcro della pianificazione dei trasporti e la Corte ha inviato un segnale impressionante.

Quellen: