Evento artistico a Brema: Isa Fischer presenta gli acquerelli nella stazione di pompaggio!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Il 2 novembre l'artista Isa Fischer presenterà la sua mostra "Brema in inchiostro e acquerello" presso l'Old Pumpwerk Findorff. Ingresso gratuito!

Am 2. November zeigt Künstlerin Isa Fischer im Alten Pumpwerk Findorff ihre Ausstellung „Bremen in Tusche und Aquarell“. Eintritt frei!
Il 2 novembre l'artista Isa Fischer presenterà la sua mostra "Brema in inchiostro e acquerello" presso l'Old Pumpwerk Findorff. Ingresso gratuito!

Evento artistico a Brema: Isa Fischer presenta gli acquerelli nella stazione di pompaggio!

Una festa per i sensi attende i visitatori nella vecchia stazione di pompaggio di Brema-Findorff. Il 2 novembre 2025 l'artista di Brema Isa Fischer presenterà le sue ultime opere con il titolo “Brema in inchiostro e acquerello”. La mostra è uno sguardo meraviglioso sui paesaggi urbani che Fischer ha abilmente catturato nei suoi disegni ad inchiostro ad acquerello. Chiunque sia interessato è cordialmente invitato a fermarsi al museo aperto pomeridiano dalle ore 15.00. alle 18:00 e lasciatevi incantare dall'arte di Fischer. L'ingresso è gratuito, anche se le donazioni per la storica stazione di pompaggio sono benvenute, come riporta kreiszeitung.de.

Isa Fischer è conosciuta come "illustratrice di case" e le sue opere hanno già adornato libri famosi come "100 Bremen Houses" e "Ships, Sheds, Warehouses". In questo evento speciale verrà presentato anche il suo nuovo calendario di Brema per il 2026, insieme ad altri prodotti precedenti come libri, puzzle e cartoline, che firmerà personalmente. L'evento non offre solo arte, ma anche approfondimenti sulla storia tecnica e culturale dello smaltimento delle acque reflue e dell'igiene urbana a Brema. Alle ore 16 si svolgono le visite guidate, durante le quali è possibile visitare la storica sala macchine e una fogna sotterranea.

La Vecchia Stazione di Pompaggio: Un luogo ricco di storia

La vecchia stazione di pompaggio, situata nella Salisburgo Straße a Brema, è un edificio industriale protetto e dal 1915 al 1995 è stato utilizzato come stazione di pompaggio delle acque reflue. L'intero impianto è un edificio protetto dal 1995 e, come museo, fornisce un importante contributo alla presentazione della storia dello smaltimento delle acque reflue a Brema. Questo sito storico è ora gestito su base volontaria dall'omonima associazione, che dal 1997 è intensamente impegnata nella conservazione e nell'uso culturale della stazione di pompaggio. Ciò è stato recentemente riconosciuto con il Premio per la conservazione dei monumenti di Brema, che l'associazione ha ricevuto nel 2010.

L'insieme della vecchia stazione di pompaggio comprende non solo la stazione di pompaggio principale I, ma anche un atrio, un edificio residenziale e un lavatoio, il tutto realizzato nello stile dell'architettura riformata con elementi neobarocchi. Qui, infatti, non solo si mantiene viva la storia dello smaltimento delle acque reflue, ma si crea spazio anche per eventi creativi che mettono in luce il rapporto tra tecnologia e cultura. Un altro punto forte sono le visite guidate alla fogna sotterranea originale, che danno un'impressione dell'impressionante tecnologia del passato.

C'è anche un parcheggio gratuito nelle vicinanze per chi vuole visitare la Vecchia Stazione di Pompaggio e l'accesso è in gran parte privo di barriere architettoniche, ad eccezione del seminterrato. Per gli amanti dell'arte e della storia, questo posto è un vero gioiello a Brema da non perdere assolutamente. Ulteriori informazioni sull'evento sono disponibili sul sito web della stazione di pompaggio all'indirizzo altespumpwerk.de e all'indirizzo Wikipedia).

Quellen: