Brema adotta misure: divieto notturno di rasaerba robotizzati per proteggere i ricci!
Dal 17 ottobre 2025 Brema vieterà l’uso notturno dei robot rasaerba per proteggere i ricci e altri animali selvatici.

Brema adotta misure: divieto notturno di rasaerba robotizzati per proteggere i ricci!
Dal 17 ottobre 2025 a Brema entrerà in vigore il divieto di utilizzo notturno dei robot rasaerba. Il Senato Ambientale della città ha preso questa decisione per proteggere il riccio e altri animali selvatici in via di estinzione. In futuro i rasaerba robotizzati potranno essere utilizzati solo da 30 minuti dopo l’alba a 30 minuti prima del tramonto. La violazione di questa norma può essere punita con multe fino a 25.000 euro, anche se nessun animale viene ferito. Il senatore delle finanze Björn Fecker dei Verdi sottolinea l'importanza di proteggere le specie in via di estinzione.
I numeri parlano da soli: la popolazione di ricci in Germania, che nella Bassa Sassonia è nella lista di allarme rapido della Lista rossa, sta diminuendo drasticamente. Secondo NABU Bassa Sassonia, l’uso di rasaerba robotizzati rappresenta una minaccia crescente per questi piccoli animali, attivi soprattutto al crepuscolo e di notte. Sono particolarmente vulnerabili durante le loro incursioni notturne in cerca di cibo, poiché non sono animali da fuga e si rannicchiano solo quando minacciati. Le lame affilate e in rapida rotazione dei rasaerba robotizzati possono causare lesioni mortali, aumentando ulteriormente il pericolo.
Sono di moda i divieti di guida notturna
Il divieto di Brema non è solo. Sempre più città in Germania impongono divieti di guida notturna simili per i robot rasaerba per dare una possibilità ai ricci. Forte CONVENZIONE Comuni come Colonia e Nuthetal sono già pionieri in questa iniziativa nel 2024. Attualmente esistono divieti di circolazione notturna, tra gli altri, a Gottinga, Hildesheim, Bayreuth, Chemnitz, Dortmund, Düsseldorf, Erfurt, Herne, Lipsia e Magonza. Queste norme si applicano solitamente da 30 minuti prima del tramonto a 30 minuti dopo l'alba.
Non sono solo i rasaerba robotizzati a mettere in pericolo i ricci, anche la distruzione del loro habitat contribuisce al pericolo. La NABU chiede quindi un divieto di guida notturna a livello nazionale per tutti i robot rasaerba al fine di proteggere la popolazione di ricci e la biodiversità. Perché meno insetti significano anche meno cibo per i ricci, costringendoli a utilizzare fonti alimentari poco salutari come le lumache, che trasportano parassiti.
Consigli per un giardino amico dei ricci
Per evitare che i ricci siano ulteriormente in pericolo, i gruppi di conservazione della natura raccomandano alcune misure per rendere i giardini più adatti ai ricci:
- Einheimische Stauden und Gehölze pflanzen.
- Auf Pestizide und Chemikalien verzichten.
- Laub, Äste und Gestrüpp als Nistmaterial belassen.
- Durchgänge zu Nachbargärten einrichten.
- Mähroboter und häufiges Mähen vermeiden.
- Kräuterrasen statt klassischen Nutzrasen wählen.
La NABU avverte inoltre che i vicini dovrebbero essere informati sui pericoli dei rasaerba robotizzati e informarsi sui divieti di guida notturna nella propria comunità.
Nel complesso è importante offrire nuovamente ai ricci un habitat sicuro e fermare il loro declino, perché sono sulla lista rossa. Con il suo divieto il Senato ambientale di Brema ha fatto un primo passo importante nella giusta direzione.
Mentre il ministro dell'ambiente della Bassa Sassonia sta pensando di introdurre il rilevamento automatico dei ricci, la NABU ritiene che questa misura sia inadeguata. Resta da vedere quali ulteriori misure verranno adottate per proteggere i ricci.