Democrazia e coesione: una serata per il distretto di Brema!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Il 22 settembre 2025, la casa del quartiere ha ospitato una cena per circa 200 invitati per promuovere lo scambio e la democrazia.

Am 22.09.2025 veranstaltete das Haus im Viertel ein gemeinsames Essen für ca. 200 Gäste, um den Austausch und die Demokratie zu fördern.
Il 22 settembre 2025, la casa del quartiere ha ospitato una cena per circa 200 invitati per promuovere lo scambio e la democrazia.

Democrazia e coesione: una serata per il distretto di Brema!

Ieri sera a Brema si è svolto un evento straordinario che rafforza la comunità del distretto. All'insegna del motto “Il quartiere mangia” e con un tocco di respiro internazionale, Luca Halder, direttore della Casa nel quartiere della Bremer Heimstiftung, ha accolto circa 200 ospiti. La serata, organizzata da Haus imviertel, dall'ufficio locale e dal Friedensgemeinde, aveva lo scopo non solo di deliziare il palato, ma anche di promuovere la convivialità nel quartiere. L'offerta culinaria, preparata dall'associazione Lichtborder sotto la direzione di Saher Khanaqa-Kükelhahn, offriva una deliziosa selezione di piatti come Cig-Köfte, falafel, hummus, panini e cheesecake.

Astrid Dietze, che alla fine è stata presentata come nuova responsabile dell'ufficio locale, ha ricevuto un onore speciale. Ha sottolineato l'importanza della comunicazione tra l'ufficio locale ed i cittadini e ha invitato tutti ad uno scambio attivo. Questo coinvolgimento nella politica locale non è solo un segno di apertura, ma anche un invito rivolto a tutti a impegnarsi maggiormente.

Donazioni e opportunità educative

Nell'ambito dell'evento sono state raccolte anche le donazioni per il ponte educativo che hanno fruttato la cifra impressionante di 1.716 euro. Ciò dimostra che la consapevolezza della necessità di pari opportunità nell’istruzione e nel lavoro è più forte che mai. Un sondaggio del 2017 ha mostrato che il 78% dei tedeschi considera importanti le pari opportunità, indipendentemente dal background sociale, dal sesso o dall’ascendenza. Questa è una preoccupazione fondamentale perché l’istruzione è vista come la chiave per la partecipazione alla vita sociale. Questi atteggiamenti si riflettono anche nelle attuali discussioni sulle disuguaglianze educative, che hanno un impatto particolare sullo status sociale, come hanno dimostrato numerosi studi. Gli studi PISA mostrano inoltre chiaramente che i bambini provenienti da famiglie socialmente svantaggiate spesso ottengono titoli di studio inferiori rispetto ai loro coetanei provenienti dagli ambienti accademici.

Dr. Questa sera Philipp Legrand, un esperto ricercatore in materia di democrazia, ha discusso dell'importanza dell'istruzione come base per la partecipazione politica attiva. Ha messo in guardia dai pericoli derivanti dalle disuguaglianze di opportunità educative e ha sottolineato la necessità di empatia, coraggio e rispetto in una democrazia funzionante. Maggiori opportunità di istruzione sono correlate non solo a migliori standard di vita, ma anche a una maggiore affluenza alle urne. È allarmante vedere che alle elezioni federali del 2013 solo il 31% delle classi sociali inferiori voleva partecipare alle elezioni, contro il 68% delle classi superiori. Tali statistiche evidenziano la divisione nella società e la necessità di un sistema educativo migliore.

Prerequisiti per le pari opportunità

Il dibattito sulle pari opportunità è onnipresente anche nell’arena politica. Le richieste di uguaglianza nell’istruzione e nell’occupazione sono radicate nei programmi di tutti i partiti. Tuttavia, la realtà dimostra che ci sono ancora molti ostacoli da superare. Le disuguaglianze nell’istruzione e nell’occupazione rimangono significative. In particolare, le famiglie con figli grandi e quelle provenienti da contesti poco istruiti spesso non beneficiano delle stesse opportunità dei loro vicini più ricchi. I bambini provenienti da un contesto migratorio spesso affrontano ulteriori sfide che rendono loro difficile l’accesso all’istruzione e quindi anche ad una vita felice e autodeterminata.

Quindi c’è ancora molto da fare per creare una vera uguaglianza. Lo scambio continuo e la partecipazione attiva dei cittadini sono fondamentali per realizzare il cambiamento nella società. Dovremmo tutti fare la nostra parte per costruire una comunità più forte e unita tenendo a mente questi valori.

La notte scorsa è stato un passo in quella direzione. L'impegno degli organizzatori e l'alto livello di sostegno da parte dei partecipanti dimostrano che l'interesse per il dialogo costruttivo e l'azione comune è molto vivo a Bremenleben. Lasciamoci ispirare da questo esempio positivo e lavoriamo insieme per un futuro più giusto e solidale!

Puoi saperne di più nei rapporti dettagliati di Corriere Weser, bpb.de E GovernmentResearch.de.

Quellen: