93.000 euro per la progettazione: il ponte Vegesacker prima della demolizione parziale!
L'Agenzia per lo sviluppo economico di Brema prevede di demolire parzialmente il ponte di design nel porto del museo di Vegesack per un costo di 93.000 euro.

93.000 euro per la progettazione: il ponte Vegesacker prima della demolizione parziale!
A Brema ci sono novità sul ponte mobile nel porto-museo di Vegesack: la delegazione cittadina per l'economia e i porti ha già stanziato 93.000 euro per la pianificazione della demolizione parziale. Ma una cosa è chiara: questi fondi confluiranno inizialmente nella pianificazione, non nella demolizione vera e propria. L'Agenzia per lo sviluppo economico di Brema (WFB) si occupa della realizzazione di questo progetto. Secondo Juliane Scholz, portavoce della WFB, gli elevati costi di pianificazione giustificano la portata del pacchetto di compiti.
I piani comprendono la preparazione dettagliata per lo smantellamento del ponte, le necessarie procedure di approvazione e il monitoraggio della proprietà durante lo smantellamento. La WFB sta attualmente lavorando per commissionare un ufficio di pianificazione, che poi elaborerà un programma per le fasi successive. La previsione è che la pianificazione dovrebbe essere completata entro il prossimo inverno. Tuttavia, a seconda dei costi determinati, potrebbero essere necessarie ulteriori soluzioni prima che la demolizione possa iniziare.
Necessità di demolizione
Il ponte mobile deve essere demolito perché non è più apribile. Tuttavia, i costi esatti della demolizione non sono ancora chiari. Il comitato competente dei cittadini di Brema ha dovuto approvare il finanziamento del progetto, poiché la demolizione avrebbe potuto avere anche degli effetti collaterali spiacevoli, come ad esempio una deviazione di circa 400 metri per pedoni e ciclisti. Resta aperta anche la questione se nello stesso punto verrà costruito un nuovo ponte.
In una riunione di agosto del comitato consultivo di Vegesack sono stati discussi vari scenari per il futuro del ponte. L'opzione più economica presa in considerazione dai progettisti è la demolizione parziale, il cui costo stimato è compreso tra 200.000 e un massimo di 450.000 euro. Tuttavia lo smantellamento potrà iniziare solo se i costi finali saranno inferiori alla soglia dei 500.000 euro. Altrimenti sarebbero necessarie decisioni di bilancio.
Progetti infrastrutturali a Brema
Ma Brema non ha i suoi cantieri solo con il ponte Vegesacker. L’intera rete dei trasporti si trova ad affrontare importanti lavori di rinnovamento, la cui priorità assoluta è la sicurezza e le prestazioni dell’infrastruttura. Ciò porta a molti cantieri ed eventualmente a restrizioni sulla circolazione stradale e sui trasporti pubblici. Le sfide non dovrebbero essere sottovalutate, soprattutto a causa del crescente volume di traffico nella regione e dei limitati attraversamenti del Weser.
La città sta già lavorando su diversi progetti di ristrutturazione, come la ristrutturazione del ponte Weser, che durerà fino al 2027, e del ponte Mayor Smidt, la cui riapertura è prevista per la fine di febbraio 2025. I piani sono diversi e la collaborazione tra gli sponsor del progetto gioca un ruolo cruciale nel garantire che tutto sia coordinato bene.
In sintesi, il ponte mobile di Vegesack è a un punto di svolta. I piani per la demolizione parziale sono ora sul tavolo, mentre Brema nel suo complesso si avvia verso importanti cambiamenti infrastrutturali. I prossimi mesi mostreranno come si svilupperanno queste sfide e quali soluzioni potranno essere infine implementate.