Addio al giardinaggio urbano: ultima possibilità per le oasi verdi!
Il progetto di giardinaggio urbano Burglesum chiude i battenti. Scopri di più sul background e sui piani futuri.

Addio al giardinaggio urbano: ultima possibilità per le oasi verdi!
A Brema-Vegesack si è concluso il progetto UrbanGardening, avviato circa dieci anni fa su un'area dismessa di 2.000 metri quadrati in Hermann-Fortmann-Straße. La decisione di chiudere l’area è stata presa a metà giugno 2023 perché non erano più disponibili diversi finanziamenti essenziali per la continuazione del progetto. UrbanGardening si proponeva di offrire workshop ed esempi pratici di giardinaggio in città. Era un luogo vivace in cui i residenti della città potevano imparare a coltivare il proprio cibo rafforzando al tempo stesso la comunità.
La chiusura del progetto rappresenta una grave battuta d'arresto, non solo per gli organizzatori, ma anche per le tante persone che hanno apprezzato i vantaggi del giardinaggio urbano. Nell’ambito di UrbanGardening, i residenti della città hanno potuto sperimentare la produzione alimentare locale e apprendere come cresce la loro consapevolezza ambientale quando vedono come il cibo cresce effettivamente nei loro letti. Si è dovuto interrompere anche il progetto di accompagnamento “Protezione del clima nella vita quotidiana”, che promuoveva iniziative di beneficenza. L'associazione senza scopo di lucro alz punta sui finanziamenti per creare posti di lavoro per persone con difficoltà nel mercato del lavoro regolare.
Ultima opportunità e prospettive future
C'è un ultimo raggio di speranza: mercoledì 24 settembre i fan di UrbanGarden potranno acquistare le ultime copie della mostra e i pezzi fai-da-te dalle 9:30 alle 17:00. Inoltre, circa 50 pesci rossi che precedentemente vivevano negli stagni della zona hanno bisogno di una nuova casa. Dopo la vendita straordinaria l’area verrà sgomberata, ma il tema del “giardinaggio in città” non deve scomparire del tutto dal portfolio dell’associazione. Il progetto è quello di allestire un piccolo giardino nella parte anteriore dell'azienda, vicino al Meal bistrot.
L’importanza del giardinaggio urbano è indiscussa. Tali progetti trasformano le aree grigie in oasi verdi e danno un contributo significativo al miglioramento del microclima e alla promozione della biodiversità e dell’integrazione sociale. Ci sono molti esempi di successo di tali iniziative in tutta la Germania che mostrano come gli orti urbani siano utili sia all’ambiente che alla comunità. Progetti come i Giardini della Principessa a Berlino o il Cantiere Vegetale a Brema illustrano quanto possa essere entusiasmante il giardinaggio comunitario e lo scambio sociale che promuove.
Aspetti ecologici e sociali
Gli orti urbani non solo forniscono l’habitat per numerosi insetti, ma anche una piattaforma per l’educazione ambientale. Qui sia i bambini che gli adulti imparano a conoscere le piante e i metodi di coltivazione sostenibili. I residenti della città apprezzano l'opportunità di coltivare cibo fresco mentre socializzano. Per far fronte a sfide quali la mancanza di spazio, le condizioni meteorologiche e le normative legali, è essenziale un’attenta pianificazione.
In considerazione delle sfide urbane, come l’aumento dell’impermeabilizzazione delle superfici e la perdita di spazi di ritiro per la natura, gli orti comunitari sono da tempo più che semplici oasi. Sono innovativi e potenti, promuovono la cooperazione e migliorano la qualità della vita. Progetti come UrbanGardening a Vegesack ci ricordano quanto sia importante ancorare la natura nelle nostre città e rafforzare la convivenza sociale attraverso attività comunitarie.
Anche se la fine del progetto UrbanGardening a Brema-Vegesack è un momento triste, l’idea del giardinaggio comunitario continua a vivere. La necessità di integrare soluzioni sostenibili e verdi nelle nostre città rimane rilevante. Affinché in futuro si possa continuare a godere del “giardinaggio in città”, dobbiamo tutti unirci e promuovere attivamente tali iniziative.