La storia della caccia alle balene da vicino: mostra speciale sulla Virginia” a Vegesack!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Scoprite di più sulla storia della caccia alle balene di Vegesack e sulla mostra attuale “La caccia alle balene di Brema nei mari del sud”.

Erfahren Sie mehr über die Walfanggeschichte Vegesacks und die aktuelle Ausstellung „Der Bremer Walfang in der Südsee“.
Scoprite di più sulla storia della caccia alle balene di Vegesack e sulla mostra attuale “La caccia alle balene di Brema nei mari del sud”.

La storia della caccia alle balene da vicino: mostra speciale sulla Virginia” a Vegesack!

Uno sguardo alla storia marittima di Brema mostra un affascinante episodio della caccia alle balene, che ora prende vita in una mostra al castello di Schönebeck. Con il titolo “La caccia alle balene di Brema nei mari del sud – 1836 – 1862”, fino al 31 agosto i visitatori sono invitati a scoprire la storia di questo importante periodo. Vegesack è stato il porto d'origine della flotta baleniera di Brema per oltre 220 anni e svolge quindi un ruolo centrale nella narrativa marittima della regione. La caccia alle balene avvenuta a Brema dal 1653 al 1872 non ha solo dimensioni storiche, ma solleva anche interrogativi sugli aspetti etici e sulla protezione del mondo marino.

Particolarmente degno di nota è il periodo dal 1836 al 1862, quando la caccia alle balene nei mari del sud era particolarmente importante. Il primo capitano baleniere di Brema a raggiungere i mari del sud fu Jürgen Dietrich Krudop con la sua nave “Virginia”. Questo viaggio non è solo un'impresa marittima, ma anche la prima circumnavigazione del mondo da parte di un capitano di Brema su una nave di Brema. La rotta girava intorno all'Africa fino all'Australia e alla Nuova Zelanda e poi tornava attorno a Capo Horn. L'equipaggio della “Virginia” proveniva principalmente da Vegesack e dintorni, gettando così un'altra base per la tradizione marittima della regione.

Storia della caccia alle balene

La stessa caccia alle balene ha una storia lunga e complessa, che risale a 7.000 anni fa. Le balene venivano cacciate e le loro parti utilizzate già nell'era vichinga. Per molti popoli indigeni, compresi gli eschimesi, la caccia alle balene era uno stile di vita che permetteva loro di utilizzare tutte le parti dell'animale. Durante la caccia alle balene industriale, diffusa fino alla fine degli anni ’80, si è verificato un drammatico calo delle grandi popolazioni di balene. Questi animali sono considerati intelligenti e hanno strutture sociali complesse, il che rende la loro protezione ancora più urgente.

L’avvento del petrolio sostituì l’uso dell’olio di balena, una materia prima precedentemente essenziale per l’illuminazione e altri processi industriali. L’elevata domanda ha portato alla quasi estinzione delle balene. Anche se solo pochi paesi, tra cui Giappone, Norvegia e Islanda, praticano ancora oggi la caccia alle balene, il dibattito sulla caccia di questi maestosi animali rimane fortemente controverso. A livello internazionale sono in vigore numerosi accordi, come la moratoria del 1986, per regolamentare la caccia alle balene.

Aspetti politici e percorso verso la protezione

La Commissione baleniera internazionale (IWC) svolge un ruolo centrale nella protezione internazionale degli stock di balene. È stato originariamente fondato per regolamentare la gestione delle grandi popolazioni di balene e da allora si è occupato anche della protezione delle popolazioni di delfini e tursiopi in via di estinzione. Dalla fondazione dell’IWC è cresciuta la consapevolezza della conservazione della natura e della protezione delle specie. La commissione si riunisce ogni anno in uno degli 88 stati membri e cerca di trovare un equilibrio tra gli interessi di alcune nazioni nella caccia alle balene e la protezione delle popolazioni di balene.

Mentre molti paesi sono critici nei confronti della caccia alle balene, le nazioni baleniere chiedono sempre più la normalizzazione dell’IWC e la revoca della moratoria. Queste tensioni dimostrano che la questione riveste ancora oggi una grande importanza.

La mostra nel castello di Schönebeck non è quindi solo uno sguardo al passato, ma anche un invito ad affrontare le sfide della caccia alle balene e la conservazione degli ecosistemi marini. Per consentire agli interessati di conoscere più a fondo la storia della caccia alle balene e il suo significato per Brema, vengono offerte visite guidate per gruppi. Non perdere l'occasione di saperne di più su questa storia diversa e ricca di eventi!

Quellen: