Dieci anni di integrazione riuscita: Borgfeld celebra i suoi rifugiati!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

L'11 ottobre 2025 Borgfeld ha celebrato il 10° anniversario della riuscita integrazione dei rifugiati nella società.

Am 11. Oktober 2025 feierte Borgfeld das 10-jährige Bestehen der erfolgreichen Integration von Geflüchteten in die Gesellschaft.
L'11 ottobre 2025 Borgfeld ha celebrato il 10° anniversario della riuscita integrazione dei rifugiati nella società.

Dieci anni di integrazione riuscita: Borgfeld celebra i suoi rifugiati!

L'11 ottobre 2025 numerosi ospiti a Borgfeld hanno festeggiato un anniversario speciale: sono passati dieci anni dall'arrivo nella regione dei primi 80 profughi. Durante la riunione il sindaco Andreas Bovenschulte ha sottolineato la storia di successo dell'impegno a Borgfeld. Dieci anni fa nel palazzetto dello sport Am Borgfelder Saatland furono ospitati inizialmente 50 e poi 80 minori rifugiati non accompagnati provenienti da paesi come Afghanistan, Siria, Iraq, Somalia, Sudan, Guinea, Eritrea, Albania e Marocco. Questa celebrazione non è solo uno sguardo al passato, ma anche una prova dell’importanza di integrare i rifugiati nella nostra società.

Sul posto erano presenti numerosi volontari, tra cui gli ex rifugiati che ora lavorano in varie professioni come produttori di automobili, paramedici, meccanici edili e infermieri geriatrici. Queste persone hanno avuto un ruolo chiave fin dall'inizio organizzando corsi di tedesco, attività sportive, stage brevi e un caffè internazionale. L'integrazione di questi giovani è stata sostenuta in modo significativo dall'impegno di ben 30 volontari che lavorano instancabilmente per abbattere le barriere linguistiche e sociali.

Il supporto linguistico come chiave per l’integrazione

Cosa gioca effettivamente il ruolo più importante nell’integrazione? Esatto: la lingua tedesca! È la chiave per prendere piede in Germania. Le competenze linguistiche sono fondamentali per l’accesso all’istruzione e al mercato del lavoro, nonché per la partecipazione sociale. Gli studi dimostrano chiaramente che esiste una connessione tra il successo scolastico e le competenze linguistiche. I bambini e i giovani provenienti da famiglie immigrate hanno spesso difficoltà a scuola, il che, non sorprende, incide sulle loro possibilità nella vita. Pertanto la promozione della lingua tedesca è un aspetto centrale della politica di integrazione.

Fondamentali sono i corsi di tedesco e i corsi di orientamento, spesso offerti gratuitamente. Qui i rifugiati non solo imparano la lingua, ma ricevono anche informazioni sul sistema giuridico, sulla cultura e sui valori sociali tedeschi. In questo contesto svolgono un ruolo importante fornitori come centri di formazione per adulti e scuole di lingua private. Inoltre, l’Agenzia federale per l’occupazione e le istituzioni sociali forniscono supporto offrendo stage e posti di formazione, il che facilita ulteriormente l’integrazione.

Opportunità educative per tutte le generazioni

Un altro punto importante è l’accesso all’istruzione per i bambini e i giovani provenienti da un contesto migratorio. Le scuole regolari non solo offrono una piattaforma per l’apprendimento delle lingue, ma promuovono anche l’integrazione sociale. Il sostegno linguistico è enfatizzato anche nell’educazione della prima infanzia. Ciò garantisce che i bambini ricevano il sostegno di cui hanno bisogno per avere successo, sia all’asilo che successivamente a scuola.

Le sfide sono grandi, ma i successi di Borgfeld sono un brillante esempio di ciò che un impegno condiviso può raggiungere. Dimostra che un’integrazione di successo deve essere un approccio olistico che richiede la collaborazione tra agenzie governative, ONG, imprese e società civile. Non dobbiamo dimenticare che l'integrazione è un compito che riguarda tutti, perché alla fine tutti trarremo vantaggio da una società diversificata.

Maggiori informazioni sull'integrazione dei rifugiati sono disponibili all'indirizzo senatspressestelle.bremen.de, livingquarter.de E Integrationsleiter.de.

Quellen: