Fattoria di insetti EntoSus” a Brema: una festa per buongustai il 30 agosto!
Il 30 agosto la fattoria degli insetti “EntoSus” a Brema-Hemelingen vi invita a una giornata di porte aperte alla scoperta degli insetti come superalimento.

Fattoria di insetti EntoSus” a Brema: una festa per buongustai il 30 agosto!
Il 30 agosto 2025 a Brema-Hemelingen è in programma un evento molto speciale. La fattoria degli insetti “EntoSus” apre le sue porte dalle 10:00 alle 18:00. e offre ai visitatori interessati l'opportunità di vivere da vicino il mondo dell'allevamento degli insetti. Questo evento non mira solo ad attirare i buongustai curiosi della regione, ma anche ad abbattere le riserve sugli insetti come fonte di cibo. “EntoSus” alleva contemporaneamente tra i 15 e i 20 milioni di grilli domestici, che l’amministratore delegato Florian Berendt definisce veri e propri “superfood”.
L'alimentazione del futuro è particolarmente impegnativa: gli insetti sono considerati un'eccellente fonte di proteine con molte proprietà positive - un'idea sostenuta anche dalla Società tedesca per l'agricoltura (DLG). La produzione è efficiente in termini di risorse e offre una soluzione sostenibile alla crescente domanda di proteine di alta qualità. Secondo il Prof. Dr. Nils Borchard, responsabile Ricerca e Sviluppo DLG, gli insetti svolgono un ruolo essenziale nell’economia circolare e possono essere sempre più utilizzati come mangime per animali.
Approfondimenti e degustazioni
I visitatori della fattoria degli insetti hanno la possibilità di informarsi sui metodi di coltivazione e sull'allevamento degli animali. C'è anche la possibilità di assaggiare le speciali offerte di insetti per superare i propri pregiudizi. “EntoSus” non resterà solo; Sono coinvolte anche altre start-up con prodotti regionali, come una fungaia e fornitori di alternative ittiche. L'offerta collaterale è completata da un trampolino per i piccoli visitatori e da invitanti stand di street food.
Uno sguardo alla produzione mostra che i grilli vengono raccolti dopo circa cinque settimane e raffreddati in un congelatore per garantirne la qualità. Inoltre, l’industria sta lavorando su un’ampia gamma di specie di insetti approvate come “proteine animali trasformate” nell’alimentazione del bestiame. In particolare, le larve della mosca soldato nera, che godono di una crescente popolarità nell'allevamento degli insetti, possono generare proteine di alta qualità da composti alimentati con residui e hanno un grande potenziale.
La strada verso il futuro
Nel complesso, l’allevamento degli insetti ha un futuro promettente. Secondo il Dott. Secondo Frank Hiller, amministratore delegato di Big Dutchman, le larve non solo potrebbero sostituire quelle della soia importata, ma potrebbero anche dare un contributo significativo alla riduzione dell'economia circolare. Sono in corso sforzi nazionali e internazionali per espandere ulteriormente il settore, come la Enorm Biofactory in Danimarca, la più grande fattoria di insetti del Nord Europa, inaugurata nel novembre 2023.
La combinazione di consapevolezza salutistica e ambientale potrebbe presto significare che gli insetti non sono più solo un prodotto di nicchia per i buongustai, ma una fonte di cibo diffusa. Il 30 agosto Brema-Hemelingen mostrerà come funziona nella pratica il concetto di allevamento di insetti e quali possibilità culinarie si celano dietro di esso. Vieni a vedere di persona!
Ulteriori informazioni possono essere trovate su Giornale distrettuale, DLG O Fraunhofer IME Trovare.