Shock a Brema: la polizia scopre il traffico di droga e armi!
La polizia di Brema ha controllato con successo i reati di droga e armi nella Bahnhofsvorstadt e nello Steintorviertel il 26 e 27 settembre 2025.

Shock a Brema: la polizia scopre il traffico di droga e armi!
Brema, 28 settembre 2025 - La polizia di Brema ha effettuato controlli intensivi alla stazione ferroviaria e nelle zone limitrofe nelle notti tra il 26 e il 27 settembre. Queste misure miravano a combattere la criminalità legata alla droga e a garantire la sicurezza in città, in particolare nella zona di divieto delle armi, in collaborazione con la polizia federale. I controlli, avvenuti dalle ore 18:30. intorno alla stazione centrale, Philosophenweg e Tivoli, attirarono numerose persone e portarono a sequestri significativi.
In totale sono state controllate e perquisite oltre 140 persone. Nel corso dell'operazione sono stati sequestrati, tra l'altro, coltelli, contanti, cocaina, ecstasy, cannabis e farmaci. Particolarmente sensazionale è stata la scoperta di un bunker sulla Linienstraße in cui erano conservati marijuana, ecstasy e cocaina. Gli agenti hanno inoltre emesso nove espulsioni e avviato accuse ai sensi della legge sui medicinali dopo che un sospetto era stato sorpreso con antidolorifici soggetti a prescrizione vicino al tunnel Gustav Deetjen. Altre operazioni prevedevano l'intervento in un incidente in cui un aggressore aveva colpito con una bottiglia di vetro. Il sospettato è stato poi arrestato.
Concentrati sulla zona senza armi
Come riporta news.de, tali controlli fanno parte della strategia a lungo termine della polizia per aumentare la sicurezza nella Bahnhofsvorstadt e nei quartieri vicini. Dall’introduzione della zona di divieto delle armi nel 2009, vige un severo divieto di portare armi e oggetti pericolosi. Questa regolamentazione è stata inasprita nel maggio 2011, quando è stato vietato l'uso di indumenti con determinati emblemi simbolici. Questo approccio ha lo scopo di rendere lo spazio sociale più sicuro per i cittadini. L’obiettivo è proteggere efficacemente i cittadini.
Nelle stesse notti sono state punite anche le violazioni al divieto delle bottiglie di vetro e vi sono state aggressioni fisiche contro le pattuglie della polizia. Inoltre, la polizia è dovuta intervenire durante i controlli a tutela dei minori e rimpatriare un minore scomparso. Sono state registrate complessivamente 15 indagini sull'abitazione, il che dimostra quanto siano intensi gli sforzi per garantire una convivenza pubblica sicura.
Approfondimenti sui controlli passati
La polizia ha effettuato controlli simili all'inizio di settembre. Secondo tagesschau.de, all'epoca l'attenzione si era concentrata su più di 60 persone alla stazione centrale, il che ha portato a 24 perquisizioni. Anche qui furono sequestrati numerosi coltelli e tirapugni e furono comminate 15 espulsioni. Questi controlli sono stati parzialmente interrotti da un gruppo di 40 persone che hanno tentato di interromperli. Ciò dimostra che la polizia non solo reagisce alle violazioni, ma vuole anche garantire in modo proattivo una maggiore sicurezza.
Nel complesso, la città di Brema è determinata a rendere le strade più sicure e a dare ai cittadini un senso di sicurezza attraverso questa presenza e monitoraggio continui. Sono già stati annunciati ulteriori controlli per garantire l’efficacia di queste strategie. Con un occhio vigile, si spera che gli sforzi volti alla lotta alla criminalità legata alla droga e alla sicurezza diano i loro frutti a lungo termine.