Carenza di parcheggi a Brema: il FDP chiede una moratoria immediata!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Brema progetta nuove norme sui parcheggi e sostiene il car sharing, mentre la FDP pone domande cruciali sulla situazione del traffico.

Bremen plant neue Parkplatzregelungen und unterstützt Carsharing, während die FDP kritische Fragen zur Verkehrssituation stellt.
Brema progetta nuove norme sui parcheggi e sostiene il car sharing, mentre la FDP pone domande cruciali sulla situazione del traffico.

Carenza di parcheggi a Brema: il FDP chiede una moratoria immediata!

La situazione dei parcheggi a Brema è percepita sempre più criticamente. Il problema della scarsità di parcheggi, soprattutto in molte zone della città, fa discutere in ambito politico. Il gruppo parlamentare FDP ha chiesto ai cittadini dati sulla situazione attuale per fare chiarezza su un problema urgente. Forte buten e dentro I responsabili dell'autorità dei trasporti di Brema affermano che non esistono dati precisi sul numero di parcheggi nelle strade accessibili al pubblico.

Non è ancora chiaro quanti posti auto siano andati perduti a causa dei lavori di ristrutturazione o della trasformazione in parcheggi per biciclette e punti di ricarica per auto elettriche. Thore Schäck, capogruppo parlamentare del FDP, critica il progetto del Senato di regolamentare ulteriormente la sosta delle auto. Chiede una moratoria dei parcheggi per evitare la perdita di posti auto senza alternative adeguate.

Uno sguardo al car sharing

Brema promuove attivamente il car sharing negli spazi pubblici dal 2003. Attualmente a Brema circa 30.000 persone utilizzano questo servizio, che porta l'utilizzo dei veicoli del car sharing a 630 veicoli in 160 stazioni. La tendenza è in aumento e, secondo uno studio del 2018, un veicolo in car sharing sostituisce fino a 16 auto private, dimostrando il potenziale per facilitare la situazione dei parcheggi. Le autorità di trasporto hanno anche scoperto che il numero teorico di parcheggi lungo la strada potrebbe aumentare se più spazi venissero convertiti in spazi per il car sharing. Un esempio di ciò è la conversione di cinque parcheggi a Osterdeich per le auto in car sharing, di cui una di queste auto sostituisce matematicamente 14 auto private.

Il sistema di car sharing continuerà ad essere ampliato in modo interconnesso. Il Senato sta pianificando i progetti “mobil.points” e “mobil.pünktchen” per ampliare l'offerta esistente. Per il prossimo anno è prevista la partecipazione dei cittadini a livello cittadino sotto forma di sondaggio online per identificare ulteriori luoghi di car sharing, come il sito web parken.bremen.de riportato.

Controllo intelligente del traffico con il sistema di guida al parcheggio

Un ulteriore aiuto per alleviare la situazione dei parcheggi a Brema è il moderno sistema di guida ai parcheggi. Il sistema, che gestisce oltre 5.500 posti auto in 13 parcheggi del centro città, indirizza il traffico con la più recente segnaletica dinamica che fornisce indicazioni sullo spazio rimanente. L’obiettivo è ridurre il traffico di ricerca e quindi minimizzare anche l’impatto ambientale. Dalla periferia della città il traffico è indirizzato tramite segnaletica programmabile a tre righe che fornisce importanti informazioni sugli eventi e sulla disponibilità dei parcheggi, come ASV Brema spiegato.

Con un sistema di guida ai parcheggi ben funzionante e la promozione del car sharing, Brema spera di affrontare la situazione dei parcheggi scarsi in modo orientato al futuro. Resta però da vedere come reagiranno i cittadini ai piani e se i politici accetteranno di non aggravare ulteriormente la situazione dei parcheggi.

Quellen: