Spettacolo delle stelle cadenti: la notte delle Perseidi a Brema promette magia!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Sperimenta la pioggia di meteoriti delle Perseidi il 12/13. Agosto a Brema. Consigli per osservare al meglio le stelle cadenti.

Erleben Sie den Perseiden-Meteorschauer am 12./13. August in Bremen. Tipps zur besten Beobachtung von Sternschnuppen.
Sperimenta la pioggia di meteoriti delle Perseidi il 12/13. Agosto a Brema. Consigli per osservare al meglio le stelle cadenti.

Spettacolo delle stelle cadenti: la notte delle Perseidi a Brema promette magia!

Nelle prossime notti Brema potrà aspettarsi uno spettacolo spettacolare nel cielo notturno: lo sciame meteorico delle Perseidi porterà fino a 60 stelle cadenti all'ora, soprattutto nella notte tra il 12 e il 13 agosto. Questo affascinante fenomeno celeste è visibile sulla Germania e soprattutto su Brema, e c'è grande attesa per sfruttare il limpido cielo notturno. Già si possono scoprire più di tre o quattro meteore all'ora, il che alimenta ulteriormente la passione degli osservatori del cielo. È così che riferisce Corriere Weser.

L'origine delle Perseidi risiede nella cometa 109 P/Swift-Tuttle, che orbita attorno al sole ogni 133 anni. Questo imponente corpo celeste è passato l'ultima volta nel 1992 e l'avvicinamento più vicino avverrà nel 2125. Con un diametro di 26 chilometri, Swift-Tuttle è significativamente più grande dell'oggetto responsabile dell'estinzione dei dinosauri. La cometa lascia una scia di polvere che attraversa la Terra da fine luglio a fine agosto, creando nel cielo quelle scintillanti strisce di luce che noi percepiamo come sciami meteorici. Forte NASA Registriamo le particelle di polvere che colpiscono l'atmosfera terrestre a velocità comprese tra 30 e 35 chilometri al secondo.

Die besten Plätze zur Beobachtung

Per chi vuole godersi lo spettacolo al massimo, i luoghi bui e privi di fonti luminose sono l'ideale per gli occhi dell'aquila. A Brema, il Leuchtenburg, il Blockland e il Metalhenge sono ideali per osservare le Perseidi. Il modo migliore per farlo è visitare i parchi stellari e le isole che non presentano inquinamento luminoso. Nella Bassa Sassonia l'isola di Spiekeroog è riconosciuta come parco stellare internazionale, mentre altri luoghi in tutta la Germania come il Parco naturale Westhavelland e la Riserva della biosfera del Rhön sono nella lista. Questi luoghi promettono un'eccellente visione dello spettacolo paradisiaco!

Tuttavia, la visibilità delle Perseidi dipende fortemente dalle condizioni meteorologiche. Attualmente a Brema si possono osservare notti parzialmente nuvolose, che potrebbero limitare la visibilità. Le notti buie sono importanti per vivere le stelle cadenti nel loro pieno splendore.

L'inquinamento luminoso e i suoi pericoli

Un’altra questione importante in discussione è l’inquinamento luminoso, che può avere un grave impatto sullo spettacolo delle stelle cadenti. Ciò è spesso causato da faretti e cartelloni pubblicitari illuminati e si traduce in un drammatico schiarimento del cielo notturno, limitando la vista delle Perseidi. L’inquinamento luminoso non colpisce solo il cielo, ma anche la natura che ci circonda. Il problema colpisce gli animali notturni che fanno affidamento su fonti di luce artificiale e può portare a disturbi nel loro habitat, come segnalato da Geografico nazionale affrontato. Qui si sente il richiamo a spegnere la luce non necessaria e a rispettare la notte nel proprio ambiente personale.

Nel complesso, gli abitanti di Brema hanno una meravigliosa opportunità di immergersi nei misteri dell'universo e allo stesso tempo di sottolineare quanto sia importante proteggere il nostro cielo notturno. Perché chissà, forse il cielo diventerà ancora più luminoso nelle prossime notti se lavoreremo tutti insieme per far funzionare di nuovo l'oscurità.

Quellen: