Überseestadt avvia una campagna di striscioni e laboratori contro il razzismo!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

L'Überseestadt di Brema lancia una campagna di striscioni e laboratori contro il razzismo per offrire sostegno alle persone colpite.

Die Überseestadt in Bremen startet eine Bannerkampagne und Workshops gegen Rassismus, um Betroffenen Unterstützung anzubieten.
L'Überseestadt di Brema lancia una campagna di striscioni e laboratori contro il razzismo per offrire sostegno alle persone colpite.

Überseestadt avvia una campagna di striscioni e laboratori contro il razzismo!

Nella città d'oltremare di Brema si sta facendo molto contro i pregiudizi e il razzismo. In diversi luoghi del quartiere si possono vedere striscioni colorati con il chiaro messaggio “Überseestadt contro il razzismo”. Questa azione, che coinvolge la comunità locale, lancia una campagna globale per aumentare la consapevolezza e la solidarietà contro le espressioni razziste e l’esclusione. Gli striscioni possono essere scoperti, tra l'altro, sulla recinzione del mercato all'ingrosso di Brema, presso Queer Cities e.V. e nel dormitorio transitorio del Porthotel. Il Neighbourhood Meeting Now Here funge da promotore della campagna, sostenuto da “Arranging in the Quarter” e dall'Überseekirche. Si fa riferimento anche alle tragiche circostanze che hanno portato a questa azione: messaggi di odio razzista nelle cassette postali dei residenti, che hanno suscitato grande rabbia nel novembre 2024.

Questa iniziativa, che il Rapporto Weser descrive come parte di un più ampio movimento della società civile, intende dare l'esempio e incoraggiare le persone a difendersi insieme contro la discriminazione. I codici QR sugli striscioni rimandano a offerte di consulenza e sostegno per le persone colpite dal razzismo e mettono così a disposizione un aiuto pratico.

Apprendimento creativo contro il razzismo

L'Überseestadt pone un'attenzione particolare all'educazione dei giovani. Ad agosto è iniziata la serie di workshop in tre parti “Überseestadt contro il razzismo quotidiano”, condotta dall'esperta formatrice Nuria Fischer, che si rivolge direttamente ai vicini interessati. Qui viene aumentata la consapevolezza e ai partecipanti viene data l’opportunità di riflettere sulle proprie esperienze con il razzismo in un ambiente sicuro. I prossimi eventi si svolgeranno il 30 settembre e il 28 ottobre al Quartierstreff Aktuell Hier. Questi workshop sono gratuiti, ma i partecipanti devono registrarsi in anticipo poiché i posti sono limitati.

Grazie al sostegno del comitato consultivo di Walle, queste offerte formative saranno necessarie non solo a Brema, ma anche in altre città nello spirito dell'educazione pratica. Uno sguardo oltre i confini nazionali mostra che seminari simili sul lavoro contro il razzismo stanno diventando sempre più importanti in Germania. Organizzazioni come Mosaik e.V. istituire Pane per l’anima per offrire alle scuole e alle strutture giovanili una preziosa piattaforma per illuminare e affrontare le strutture razziste. Insieme si tratta di creare uno spazio rispettoso e sicuro per tutti e di abbattere attivamente i pregiudizi.

Collaborazione con DISRUPT

Un altro esempio dell’importante lavoro nel campo della lotta alla discriminazione è l’organizzazione no-profit DISRUPT, fondata nel 2020 da cinque donne impegnate. Attiva a Vienna, questa associazione apporta una ricchezza di esperienza e un ampio patrimonio di conoscenze per svolgere un lavoro educativo critico nei confronti della discriminazione e del razzismo. Non si tratta solo di istruzione, ma anche di partecipazione politica e di rafforzamento della voce delle persone che hanno subito discriminazioni. DISRUPT offre una varietà di formati come workshop, corsi di formazione e conferenze che sono orientati a livello nazionale e internazionale e forniscono quindi un prezioso contributo alla lotta al razzismo e alla discriminazione.

In un momento in cui il razzismo e la discriminazione sono ancora diffusi, le azioni di solidarietà a Überseestadt inviano un messaggio forte. La campagna banner e i workshop dimostrano che molte persone sono pronte a lavorare attivamente per una società inclusiva e rispettosa. Resta da sperare che anche altre città seguano questo esempio e si concentrino sul dialogo urgente sul razzismo e sulla solidarietà.

Quellen: