Fusione della clinica a Brema: 22 milioni di euro più costosa e ritardata!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

La Klinikum Bremen-Mitte sta progettando una costosa fusione con l'ospedale “Links der Weser”, che dovrebbe migliorare la qualità dell'assistenza regionale.

Klinikum Bremen-Mitte plant eine kostspielige Fusion mit Krankenhaus „Links der Weser“, die regionale Versorgungsqualität verbessern soll.
La Klinikum Bremen-Mitte sta progettando una costosa fusione con l'ospedale “Links der Weser”, che dovrebbe migliorare la qualità dell'assistenza regionale.

Fusione della clinica a Brema: 22 milioni di euro più costosa e ritardata!

Qualcosa sta accadendo nel panorama sanitario a Brema. La Clinica Brema-Mitte ha grandi progetti, ma ora devono essere realizzati in modo più costoso e più tardi di quanto inizialmente previsto. La fusione con l'ospedale “Links der Weser” ha fatto un passo avanti decisivo, ma i costi attuali ammontano a circa 170 milioni di euro, ovvero circa il 14% in più rispetto ai 148 milioni di euro inizialmente stimati. Anche se questo aumento dei costi rientra nella consueta fascia fino al 20%, i responsabili sono comunque tenuti a padroneggiare tempestivamente le complesse fasi di costruzione, soprattutto per quanto riguarda la statica della chiusura del divario, che pone una serie di sfide.

I lavori di costruzione della Clinica Brema-Mitte mirano a creare spazio per laboratori di cateteri cardiaci e interventi di cardiochirurgia e a collegare meglio tra loro gli edifici della clinica esistente. Ciò dimostra che non è aumentata solo la portata dei lavori di costruzione, ma anche il dispendio tecnico, come fondazioni su pali più profonde e più grandi e la complessa posa di tubazioni sotterranee. Si è inoltre scoperto che per motivi statici non è stato possibile installare il controsoffitto previsto nella casa 1. Purtroppo questo significa che parte dell’edificio dovrà essere demolita e ricostruita. A causa di queste sfide, il programma per colmare il divario è stato posticipato e il suo completamento è ora previsto solo nel novembre 2029.

Rilevanza strategica della fusione

La dottoressa Dorothea Thirteenter, direttrice medica della Geno, sottolinea l'importanza strategica di questo progetto per la sicurezza dell'approvvigionamento a Brema e nella regione. Questa fusione avviene in un momento in cui gli ospedali possono fondersi senza diritto sulla concorrenza fino alla fine del 2030, reso possibile dalla riforma ospedaliera federale. Questa legge mira a migliorare le strutture dell'offerta in Germania e a promuovere una maggiore centralizzazione e specializzazione. Tuttavia, la necessaria approvazione della fusione deve arrivare dall'autorità statale competente, il che rappresenta un ulteriore passo nel processo, come riportato su Ärzteblatt.

L'imminente riforma ospedaliera comprende 65 gruppi di servizi con requisiti specifici per il personale e le attrezzature tecniche. A ciò si aggiunge tra l’altro un’aliquota percentuale pari al 60% della precedente tariffa forfetaria per diagnosi (DRG), la cui riforma entrerà in vigore a partire dal 2025. L’obiettivo è alleggerire la pressione sulle cliniche e migliorarne la redditività, soprattutto nelle regioni rurali dove molti ospedali sono in difficoltà finanziarie.

La strada verso il futuro

Date le crescenti sfide nel settore sanitario, vi è un ampio consenso sul fatto che la riforma sta diventando sempre più importante. Lauterbach, ministro federale della sanità, ha stabilito che il fondo di trasformazione, dotato di circa 50 miliardi di euro, dovrebbe contribuire ad alleviare il peso economico degli ospedali. Questi fondi sono destinati alla ristrutturazione tra il 2026 e il 2035 e hanno lo scopo di contribuire a garantire i servizi di base, soprattutto nelle zone rurali.

In un sistema sanitario in continua evoluzione, resta da vedere come si svilupperà nei prossimi anni l’attuale fusione della Clinica Brema-Mitte. Una cosa è certa: le sfide sono grandi, ma gli sforzi per migliorare l’assistenza medica sono chiaramente visibili nelle riforme attuali.

Quellen: