Nuova zona residenziale a Brema: 270 appartamenti previsti entro il 2030!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Nuovo quartiere a Brema-Hemelingen: 270 appartamenti entro il 2030, zona pedonale e forme di vita innovative per tutti.

Neues Quartier in Bremen-Hemelingen: 270 Wohnungen bis 2030, autofreie Zone und innovative Wohnformen für alle.
Nuovo quartiere a Brema-Hemelingen: 270 appartamenti entro il 2030, zona pedonale e forme di vita innovative per tutti.

Nuova zona residenziale a Brema: 270 appartamenti previsti entro il 2030!

Stanno accadendo molte cose nel settore dell'edilizia abitativa a Brema e gli ultimi sviluppi sono più che promettenti. Il progettista di Brema Justus Grosse si è impegnato in un progetto che potrebbe avere un effetto trasformativo sulla città. Forte buten e dentro Entro il 2030, su un terreno di sette ettari che si trova direttamente accanto all'ex ippodromo, verranno costruiti almeno 270 nuovi appartamenti. I lavori di costruzione sono già iniziati e con un investimento di 250 milioni di euro, questo progetto è uno dei più grandi di Brema.

Particolarmente orientato all'ecologia, il nuovo quartiere sarà quasi pedonale e comprenderà una piazza centrale verde e un parcheggio. È inoltre prevista la piantumazione di quasi 140 nuovi alberi, che andranno a beneficio non solo dell'ambiente ma anche della qualità della vita. Un terzo degli appartamenti è riservato a persone a basso reddito, un passo importante in tempi in cui lo spazio abitativo diventa sempre più scarso.

Progetti di housing sociale al centro dell'attenzione

Un altro progetto interessante a Brema è “TQ Living”, realizzato da GOLDBECK. Su incarico di Justus Grosse l'azienda ha progettato 60 appartamenti senza barriere architettoniche nel quartiere Tabak. Forte Corriere Weser GOLDBECK utilizza un metodo di costruzione innovativo con componenti prefabbricati industrialmente, che consente un progresso rapido e con risparmio di risorse. I residenti possono aspettarsi appartamenti da uno a tre stanze con una superficie compresa tra 30 e 75 metri quadrati e una superficie abitabile totale di circa 2.700 metri quadrati.

Tali appartamenti sono progettati come edifici efficienti e ammissibili e comprendono, tra le altre cose, un tetto verde e un impianto fotovoltaico. La costruzione dell'edificio di cinque piani ha richiesto solo nove settimane, una vera testimonianza dell'efficienza dei moderni metodi di costruzione.

Sostenibilità e convivenza

A Brema la domanda di spazi abitativi è in costante aumento e forme abitative alternative stanno diventando sempre più importanti. L’attenzione si è spostata sulla qualità della vita, sulla comunità e sulla sostenibilità. Progetti come la BlauHaus, inaugurata nel 2022, mostrano come possono essere i concetti di vita creativa. Qui, secondo i rapporti, 83 unità abitative possono ospitare circa 170 persone e offrono, tra l'altro, un asilo nido, atelier e sale per eventi Rapporto Weser.

Anche un insediamento di minuscole case a Oslebshausen dimostra che anche le soluzioni abitative compatte sono di tendenza. Offre spazio per un massimo di 50 mini-case ed è rivolto principalmente alle persone anziane. I sistemi dovrebbero essere autosufficienti dal punto di vista energetico e quindi fornire un prezioso contributo alla riduzione delle emissioni di CO₂.

Cresce la necessità di un supporto professionale nelle questioni legali e di sviluppo urbano, mentre reti come “Wohnprojekte Bremen” offrono aiuto nella ricerca di immobili. La città di Brema mira inoltre a promuovere quartieri climaticamente neutrali e contribuire così alla creazione di spazi abitativi a prezzi accessibili.

In sintesi, c'è molto da fare a Brema. Con progetti edilizi innovativi e una chiara attenzione agli aspetti sociali, la città affronterà le sfide della carenza di alloggi e allo stesso tempo implementerà concetti abitativi sostenibili e vivibili.

Quellen: