Nuovo edificio della Scuola Georg Droste: una pietra miliare per l'istruzione di Brema!
Il 13 ottobre 2025 sono stati firmati i contratti per la nuova costruzione della scuola Georg Droste e ReBUZ Ost a Brema, prevista fino al 2028/29.

Nuovo edificio della Scuola Georg Droste: una pietra miliare per l'istruzione di Brema!
Ci sono buone notizie per l'istruzione a Brema: il 13 ottobre 2025 sono stati firmati i contratti per il nuovo edificio della scuola Georg Droste e del Centro regionale di consulenza e supporto (ReBUZ) Est. Era presente il senatore delle finanze Björn Fecker, che ha sottolineato l'importanza del progetto. La costruzione viene eseguita dalla società August Reiners GmbH come impresa totale, mentre l'Immobilien Bremen è responsabile della gestione del progetto.
La scuola Georg Droste offrirà spazio agli studenti che necessitano di un sostegno educativo speciale, in particolare agli studenti non vedenti. "Prestiamo attenzione ai bisogni individuali qui", ha detto un portavoce del progetto. Sono previste strutture chiare, forti contrasti e aule opportunamente attrezzate per creare un ambiente di apprendimento ottimale. Sono inoltre presenti sale riunioni, di lavoro e di riunione per gli insegnanti.
Aspetti green e sostegno
Il nuovo edificio sulla Bardowickstrasse non solo ha una superficie lorda di 7.800 metri quadrati, ma anche un tetto verde e un impianto fotovoltaico. Queste misure rispettose dell’ambiente sottolineano la responsabilità per la protezione del clima. Per l'intero progetto di costruzione sono disponibili circa 33,5 milioni di euro e il completamento è previsto per l'anno scolastico 2028/29.
La scuola Georg Droste è strategicamente situata nella città orientale di Brema ed è frequentata da studenti provenienti sia da Brema che dalla Bassa Sassonia. Le lezioni sono organizzate da insegnanti qualificati di educazione speciale in piccoli gruppi di apprendimento, che consentono il supporto individuale.
Risorse per la protezione del clima
Nell’ambito del progetto si stanno valutando anche iniziative per sensibilizzare gli studenti alla tutela del clima. Sono state sviluppate risorse in collaborazione con Greenpeace per aiutare le scuole a valutare la propria impronta ambientale. Il calcolatore gratuito di CO2 di Greenpeace offre alle scuole la possibilità di identificare le fonti di emissione e adottare misure adeguate. Materiali come i volantini “La nostra scuola per il clima” e “Cambiamenti climatici e protezione del clima nelle scuole primarie” forniscono idee pratiche per integrare la protezione del clima nelle lezioni e nella vita scolastica quotidiana.
Inoltre, le scuole possono partecipare alla comunità “Schools for Earth”, che promuove lo scambio e il networking tra le parti interessate della scuola. Questa piattaforma aiuta le scuole a implementare e ottimizzare pratiche sostenibili.
Nel complesso, il nuovo edificio della Georg Droste School promette non solo spazi educativi all’avanguardia, ma anche un orientamento verso una maggiore sostenibilità e consapevolezza ambientale nell’istruzione. Una cosa è certa: Brema prende sul serio la protezione del clima e investe nel futuro dei suoi studenti.