Schwachhausen interviene: proteggere gli alberi aprendo i parcheggi!

Transparenz: Redaktionell erstellt und geprüft.
Veröffentlicht am

Il comitato consultivo di Schwachhausen prevede misure per aprire le aree nel 2025 per proteggere gli alberi e aumentare la qualità della vita.

Der Beirat Schwachhausen plant 2025 Maßnahmen zur Entsiegelung von Flächen, um Bäume zu schützen und die Lebensqualität zu erhöhen.
Il comitato consultivo di Schwachhausen prevede misure per aprire le aree nel 2025 per proteggere gli alberi e aumentare la qualità della vita.

Schwachhausen interviene: proteggere gli alberi aprendo i parcheggi!

Sta succedendo qualcosa a Schwachhausen! Il comitato consultivo del distretto ha deciso di investire parte del suo budget in misure di apertura. Questi cambiamenti non dovrebbero solo promuovere la qualità della vita, ma anche fare qualcosa di buono per la natura. L'attenzione si concentra principalmente sulle aree della Georg-Gröning-Straße che attualmente vengono utilizzate in modo improprio come parcheggi e danneggiano le radici degli alberi adiacenti. Una mozione del gruppo parlamentare dei Verdi ha ottenuto l'approvazione unanime della commissione per l'ambiente, il che testimonia un forte impegno comune a favore della natura, come riferisce il Weser Kurier.

Un quadro ancora migliore diventa chiaro se si prende in considerazione l'intero problema: sulla Georg-Gröning-Straße incontriamo una situazione simile di fronte all'incrocio con Joseph-Haydn-Straße. Anche qui le auto parcheggiano in un'area sigillata e ora il comitato ha chiesto che anche questa area venga aperta. Per affrontare il problema in modo sostenibile, l’Ufficio delle strade e dei trasporti (ASV) e l’Agenzia per l’ambiente di Brema (UBB) sono stati invitati ad attuare rapidamente queste misure.

Le misure di apertura

Cosa è previsto? Le aree non sigillate non dovrebbero semplicemente restare a maggese, ma dovrebbero essere piantumate con cespugli, mentre i massi dovrebbero fungere da distanziatori per proteggere gli alberi dalle auto parcheggiate. Questo approccio innovativo potrebbe essere considerato una buona soluzione. La commissione sta anche esaminando la proposta di un cittadino che attira l'attenzione su un albero in Hartwigstrasse 25, le cui radici vengono regolarmente colpite dai veicoli. Anche qui si è deciso all'unanimità di utilizzare i massi.

La realizzazione di questi progetti potrebbe essere sostenuta dai finanziamenti KfW del programma “Protezione naturale del clima nei comuni”. L'azienda ambientale di Brema esaminerà e richiederà le risorse finanziarie necessarie insieme al dipartimento ambientale, il che dimostra che la città di Schwachhausen ha un buon talento per le strategie sostenibili.

Il contesto dell'apertura

Ma perché aprire i sigilli è così importante? L’avanzata dell’urbanizzazione sta portando a superfici sempre più impermeabili, un problema evidente nelle città di tutto il mondo. Le conseguenze sono isole di calore, inondazioni e una ridotta qualità della vita. L’integrazione delle infrastrutture verdi, come parchi e facciate verdi, è essenziale per contrastare questi effetti negativi, come sottolinea anche Stadtmarketing.eu.

Un altro pilastro importante è la gestione dell’acqua piovana, in cui vengono utilizzati materiali permeabili all’acqua per drenare l’acqua. Ciò, insieme all’impegno della comunità nei progetti di sviluppo urbano, può aumentare l’accettazione tra la popolazione e creare nuove opportunità. Esempi di buone pratiche provenienti da altre città come Leonding o Wels dimostrano che concetti creativi di apertura dei sigilli sono possibili e vengono effettivamente implementati.

In sintesi si può dire: l’apertura degli spazi urbani è necessaria per aumentare la qualità della vita e allo stesso tempo dare un prezioso contributo alla protezione del clima. Ora spetta ai decisori di Schwachhausen adottare e applicare queste strategie a prova di tendenza per sviluppare il distretto in modo sostenibile.

Quellen: